Geolocalizza

Mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Bologna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 91 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Vibo Valentia

Italia > Calabria > Vibo Valentia

Altitudine media: 269 m

Ravenna

Italia > Emilia-Romagna

Passando nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino al raggiungimento della zona pedemontana occupata dai territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio che sono i comuni più…

Altitudine media: 60 m

Brescia

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 185 m

Isola di San Pietro

Italia > Sardegna > Carloforte

Altitudine media: 34 m

Trieste

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste

Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…

Altitudine media: 184 m

Sardegna

Italia

Altitudine media: 109 m

Genova

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 333 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Fasta Åland

Finlandia > Landskapet Åland

Altitudine media: 9 m

Camerata Picena

Italia > Ancona

Altitudine media: 46 m

Polvica

Italia > Campania > Salerno

Altitudine media: 504 m

Baio Dora

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 494 m

Sutton

Regno Unito > Inghilterra > Londra

Altitudine media: 71 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1.082 m

Panama

Altitudine media: 91 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Taino

Italia > Lombardia > Varese

Altitudine media: 260 m

Ocrida

Macedonia del Nord

Altitudine media: 901 m

Napoli

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 65 m

Camerata

Italia > Lombardia > Brescia > Lozio

Altitudine media: 1.173 m

Derby

Italia > Valle d'Aosta

Altitudine media: 1.349 m

Derby

Stati Uniti d'America > Colorado > Adams County

Altitudine media: 1.563 m

Capanne di Marcarolo

Italia > Piemonte > Alessandria > Bosio

Altitudine media: 752 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Reggio nell'Emilia

Italia > Emilia-Romagna

Il Reggiano ha un'orografia molto lineare, con una zona di pianura che va dal confine nord sino ad una linea quasi retta ovest/est a 6–7 km a sud del capoluogo dove iniziano le colline che vanno gradualmente crescendo e mutandosi in vere e proprie montagne sino al crinale. La pianura, essendo legata al corso…

Altitudine media: 341 m

Camerino

Italia > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Ferrara

Italia > Emilia-Romagna > Ferrara

Il territorio, considerata la sua genesi e le vicende storiche, è contraddistinto da numerosi canali artificiali per l'irrigazione e il drenaggio delle campagne, rese coltivabili e abitabili. Esso risulta totalmente pianeggiante, con un'altitudine compresa tra 2,4 e 9 m s.l.m., e una superficie di 405,16…

Altitudine media: 7 m

Sardegna

Italia

L'altitudine media può essere calcolata intorno ai 380 m s.l.m. e solo il 15% del territorio supera la quota dei 1.500 metri. Nella porzione nord dell'isola si erge il granitico monte Limbara che, con la punta Balistreri, raggiunge i 1.359 metri. Le cime più elevate si trovano nel massiccio del Gennargentu,…

Altitudine media: 115 m

Sutton County

Stati Uniti d'America > Texas

Altitudine media: 687 m

Faeto

Italia > Emilia-Romagna > Modena

Altitudine media: 669 m

Rodiano

Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Valsamoggia

Altitudine media: 570 m

Rocca Pia

Italia > Abruzzo > L'Aquila

Altitudine media: 1.473 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Susano

Italia > Emilia-Romagna > Modena

Altitudine media: 704 m

Montelapiano

Italia > Chieti

Altitudine media: 564 m

Serravalle di Chienti

Italia > Marche > Macerata

Lo spartiacque appenninico tirreno-adriatico attraversa il territorio comunale che comprende i bacini idrografici del Chienti, del Potenza (che sfociano in Adriatico) e del Vigi, affluente di destra del Nera, che a sua volta di immette nel Tevere, che sfocia nel Tirreno. Il punto più alto del territorio…

Altitudine media: 915 m

Aramo

Italia > Toscana > Pistoia > Pescia > Sorana

Altitudine media: 420 m

San Vittore del Lazio

Italia > Lazio > Frosinone

Altitudine media: 333 m

Borzano

Italia > Emilia-Romagna > Reggio nell'Emilia

Altitudine media: 194 m

Castelnuovo di Val di Cecina

Italia > Toscana > Pisa

Altitudine media: 424 m

Canva

Italia > Lombardia > Bergamo > Trescore Balneario

Altitudine media: 362 m

Venafro

Italia > Molise > Isernia

Il comune è situato nell'estremo Molise occidentale ai confini con il Lazio e la Campania (è anche uno dei quattro comuni della regione Molise, insieme a Pizzone, Pozzilli e Tufara, il cui territorio confina con due regioni) e sorge ai piedi del monte Santa Croce (1.026 m s.l.m.), ad un'altezza di 222 m…

Altitudine media: 355 m

Mogno

Italia > Emilia-Romagna > Modena > Palagano

Altitudine media: 508 m

Prato

Italia > Toscana

La provincia di Prato si caratterizza per vari tipi di microclima in funzione dell'altitudine e dell'orografia, essendo attraversata nella parte settentrionale dalla dorsale appenninica, con una porzione di territorio del comune di Vernio situato oltre lo spartiacque, mentre nella parte meridionale il…

Altitudine media: 390 m

Belluno

Italia > Veneto

Altitudine media: 1.308 m

Cesena

Italia > Emilia-Romagna

L'altitudine ufficiale, corrispondente al punto sul quale sorge il Palazzo Comunale, è di 44 metri sul livello del mare. La media delle altitudini dell'intero territorio comunale è di 97 m s.l.m.: si passa dai 5 metri del fosso della Valle ai 480 metri di monte Cavallo. Il territorio è pianeggiante verso…

Altitudine media: 91 m

Monte Grappa

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 1.502 m

Lago di Garda

Italia > Lombardia > Brescia

L'acqua che sgorga da questa sorgente ha la sua origine nelle profondità del monte Baldo, dove, a oltre 800 metri di altitudine, l'acqua meteorica si raccoglie, e da qui compie un percorso della durata di circa venti anni durante il quale scende fino a oltre 2 100 metri sotto il livello del mare,…

Altitudine media: 573 m

Pavia

Italia > Lombardia > Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…

Altitudine media: 74 m

Sapporo

Giappone

Altitudine media: 273 m

Celico

Italia > Calabria > Cosenza

Celico (Cylikon in greco bizantino) è un comune italiano di 2 439 abitanti della provincia di Cosenza ai piedi del monte Serra Stella (1.813 m) nella Sila. Il centro urbano si trova a 750 m s.l.m. mentre il punto edificato più alto è la frazione di Manneto che si trova tra 800 e 825 metri di altitudine.…

Altitudine media: 803 m

Palomonte

Italia > Campania > Salerno

Altitudine media: 338 m

Carlentini

Italia > Sicilia > Siracusa

Altitudine media: 188 m

Montecastelli

Italia > Umbria > Perugia > Umbertide

Altitudine media: 308 m

Cuglieri

Italia > Sardegna > Oristano

Altitudine media: 382 m

Perrero

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 1.561 m

Paravati

Italia > Calabria > Vibo Valentia

Altitudine media: 257 m

Coazzolo

Italia > Piemonte > Asti

Altitudine media: 258 m

Aconcagua

Argentina > Mendoza > Distrito Las Cuevas

La vetta fu raggiunta per la prima volta nel 1897 da Matthias Zurbriggen, guida alpina svizzera che operava a Macugnaga, della spedizione guidata da Briton Edward Fitzgerald. La prima donna a raggiungerne la vetta fu la francese Adriana Bance, il 7 marzo 1940, accompagnata da diversi membri del Club Andinista…

Altitudine media: 6.201 m

Sabotino

Slovenia > Nuova Gorizia

Altitudine media: 273 m

Lago Maggiore

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…

Altitudine media: 655 m

Alpi

Italia

Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…

Altitudine media: 526 m

Sicilia

Italia

Altitudine media: 93 m

Laujar de Andarax

Spagna > Andalusia

Altitudine media: 1.404 m

Takali Dharav

India > Maharashtra > Shegaon > Takali Dharav

Altitudine media: 255 m

Antey-Saint-André

Italia > Valle d'Aosta

Altitudine media: 1.733 m

Selva di Progno

Italia > Veneto > Verona

San Bartolomeo delle Montagne, detto semplicemente San Bortolo (San Bòrtolo in veneto) si colloca sull'estremità orientale della Lessinia, alle pendici meridionali del Gruppo del Carega, al confine con la provincia di Vicenza; dista circa 11 km dal capoluogo e circa 40 km dal capoluogo di provincia. La…

Altitudine media: 1.103 m

Golfo Aranci

Italia > Sardegna > Gallura

Altitudine media: 17 m

Suscal

Ecuador > Cañar

Altitudine media: 2.330 m

Monti Lessini

Italia > Veneto > Verona

Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…

Altitudine media: 892 m

Oasi Zegna

Italia > Piemonte > Biella > Guala

Altitudine media: 1.028 m

Trentino-Alto Adige

Italia

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…

Altitudine media: 1.533 m

Grosseto

Italia > Toscana > Grosseto

Il centro cittadino si trova ad un'altezza di circa 10 metri s.l.m., mentre il restante territorio comunale si estende ad altitudini comprese tra il livello del mare e i 417 metri del poggio Lecci sui monti dell'Uccellina, dove sorgono l'abbazia di San Rabano e la torre dell'Uccellina; altro rilievo degno di…

Altitudine media: 90 m

Camposanto

Italia > Emilia-Romagna > Modena

Altitudine media: 17 m

Varano Borghi

Italia > Lombardia > Varese

Altitudine media: 258 m

Monte Vioz

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Peio

La via normale è considerata quella dal versante trentino. Priva di difficoltà tecniche degne di nota (eccetto lo sviluppo e l'altitudine) è valutata EE-F. L'ascesa parte dal rifugio Doss dei Cembri (2300 m s.l.m.), raggiungibile con impianti a fune da Peio Fonti, e si sviluppa per 1300 m di dislivello su…

Altitudine media: 3.181 m

Case Marchi

Italia > Toscana > Grosseto > Seggiano

Altitudine media: 986 m

Riese Pio X

Italia > Veneto > Provincia di Treviso

Altitudine media: 65 m

Malfolle

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 348 m

Ottone Soprano

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Ottone

Altitudine media: 822 m

Civitella Casanova

Italia > Pescara

L'altitudine conosciuta del comune risulta essere 400 m s.l.m., ovvero il punto in cui è edificato l'edificio municipale: pochi sanno che, tuttavia, il punto più alto del territorio comunale misura 1581 m, altezza del monte Cima della Cioccola osservabile dalla frazione di Baffo e Centelle, facente parte del…

Altitudine media: 540 m

Toscanella di Dozza

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 81 m

Tavole

Italia > Liguria > Imperia

Altitudine media: 574 m