Mappe topografiche Bologna
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Monte Coroncina
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Castiglione dei Pepoli
Il monte Coroncina con i suoi 1169 metri di altitudine sorpassa di circa sei metri il vicino monte Tavianella, di poco spostato verso sud-est.
Altitudine media: 894 m

San Vitale Grande
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Calderara di Reno > Lippo
Altitudine media: 33 m

Molinella
Italia > Emilia-Romagna > Bologna
Il territorio comunale si estende nella bassa pianura bolognese ai confini con il ferrarese su una superficie di 127,87 km² con un'altitudine media di 8 metri sul livello del mare. È quindi il comune con l'altitudine minore di tutta la Città metropolitana di Bologna. I maggiori corsi d'acqua che lo…
Altitudine media: 7 m

Fiume Reno
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Casalecchio di Reno > Croce di Casalecchio
Altitudine media: 129 m

Monte San Pietro
Italia > Emilia-Romagna > Bologna
Il clima di Monte San Pietro è complessivamente continentale e le temperature variano a seconda dell'altitudine; le medie annue essere restano pressoché uguali a quelle della pianura (quindi sui 13-13.5 gradi) fin circa i 500 metri di quota, questo a causa del fenomeno dell’inversione termica che interessa…
Altitudine media: 263 m

Medicina
Italia > Emilia-Romagna > Bologna
Situata nella parte settentrionale del territorio, deve il suo nome al porto per la navigazione valliva che vi sorse in seguito all'interramento forzato, da parte dei bolognesi, di quello della frazione di Buda nel 1235. La sua attuale topografia deriva da progetti di espansione del 1730.
Altitudine media: 17 m

Rio Maggiore
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Alto Reno Terme > Porretta Terme
Altitudine media: 454 m

Granaglione
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Alto Reno Terme
Piccolo borgo che sorge tra i castagneti a 900 metri d'altitudine. Pochi abitanti, una decina d'inverno, si ripopola d'estate con i villeggianti. Tipicità di Casa Forlai.
Altitudine media: 816 m