Geolocalizza

Mappe topografiche Italia

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Facen

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 543 m

Spogna

Italia > Abruzzo > L'Aquila > Casavecchia

Altitudine media: 1.069 m

Brescia

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 185 m

Belluno

Italia > Veneto

Altitudine media: 1.308 m

Lago Maggiore

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…

Altitudine media: 655 m

Casamaina

Italia > L'Aquila

Altitudine media: 1.596 m

Tolè

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 665 m

Lago di Garda

Italia > Lombardia > Brescia

L'acqua che sgorga da questa sorgente ha la sua origine nelle profondità del monte Baldo, dove, a oltre 800 metri di altitudine, l'acqua meteorica si raccoglie, e da qui compie un percorso della durata di circa venti anni durante il quale scende fino a oltre 2 100 metri sotto il livello del mare,…

Altitudine media: 573 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Dégioz

Italia > Valle d'Aosta > Valsavarenche

Altitudine media: 2.174 m

Pian

Italia > Piemonte > Torino > Noasca

Altitudine media: 1.710 m

Limoncino

Italia > Toscana > Livorno > Livorno

Altitudine media: 122 m

Mincucco

Italia > Lombardia > Bergamo > Zambla Bassa

Altitudine media: 1.183 m

Rofelle

Italia > Toscana > Arezzo > Badia Tedalda

Altitudine media: 748 m

Sacco

Italia > Lombardia > Sondrio

Altitudine media: 721 m

Lirone

Italia > Lombardia > Sondrio > San Giacomo Filippo

Altitudine media: 1.483 m

Noepoli

Italia > Basilicata > Potenza

Altitudine media: 401 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Camerino

Italia > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Ferrara

Italia > Emilia-Romagna > Ferrara

Il territorio, considerata la sua genesi e le vicende storiche, è contraddistinto da numerosi canali artificiali per l'irrigazione e il drenaggio delle campagne, rese coltivabili e abitabili. Esso risulta totalmente pianeggiante, con un'altitudine compresa tra 2,4 e 9 m s.l.m., e una superficie di 405,16…

Altitudine media: 7 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Pavia

Italia > Lombardia > Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…

Altitudine media: 74 m

Proves

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano

Altitudine media: 1.692 m

Eores

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Bressanone > Val Croce

Altitudine media: 1.632 m

Crespano del Grappa

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 319 m

Altedo

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Essendo situato nella Pianura Padana, Altedo ha un'altitudine di soli 11 metri sul livello del mare.

Altitudine media: 11 m

Boschetto

Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Castel Maggiore

Altitudine media: 23 m

Renai

Italia > Toscana > Firenze > Castelfiorentino

Altitudine media: 97 m

Tetti Piola

Italia > Piemonte > Torino > Il Pilonetto

Altitudine media: 435 m

San Felice

Italia > Piemonte > Torino > Pino Torinese

Altitudine media: 331 m

Mercatale

Italia > Toscana > Arezzo > Cortona

Altitudine media: 432 m

Frattura

Italia > Abruzzo > L'Aquila > Scanno

Altitudine media: 1.334 m

Planaval

Italia > Valle d'Aosta > Arvier

Altitudine media: 2.050 m

Tiser

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1.180 m

Solagna

Italia > Veneto > Treviso > Falzè

Altitudine media: 72 m

Gualdo

Italia > Toscana > Arezzo

Altitudine media: 927 m

Marazzone

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Cavrasto

Altitudine media: 877 m

Olantreghe

Italia > Veneto > Belluno > Castellavazzo

Altitudine media: 1.020 m

Arzerè

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 646 m

Collelungo

Italia > Lazio > Rieti

Altitudine media: 435 m

Boscoincittà

Italia > Lombardia > Milano > Milano

Altitudine media: 134 m

Bari Sardo

Italia > Sardegna > Nuoro

Altitudine media: 82 m

Castropignano

Italia > Molise > Campobasso

Altitudine media: 561 m

Roccaspinalveti

Italia > Chieti

Altitudine media: 674 m

Colledimacine

Italia > Chieti

Altitudine media: 729 m

Castelnuovo di Porto

Italia > Lazio > Roma

Altitudine media: 160 m

Scafa

Italia > Pescara

Altitudine media: 253 m

Salisano

Italia > Lazio > Rieti

Altitudine media: 516 m

Magliano Sabina

Italia > Lazio > Rieti

Geograficamente nella Valle del Tevere, il comune di Magliano Sabina è dislocato tra Lazio ed Umbria. Il centro abitato sorge a 222 metri di altitudine su un terrazzo fluviale del Tevere. Il territorio è caratterizzato da un andamento collinare che precede il Subappennino (Monte Cosce e Monte Rosaro oggi…

Altitudine media: 115 m

Collecorvino

Italia > Pescara

Altitudine media: 148 m

Notaresco

Italia > Abruzzo > Teramo

Altitudine media: 143 m

Lubriano

Italia > Lazio > Viterbo

Il comune di Lubriano si estende in una zona collinare, compresa tra la valle del Tevere, a est, e il Lago di Bolsena a ovest. L'altitudine del suo territorio è compresa tra 581 e 165 m s.l.m., mentre il paese è arroccato su un'alta rupe tufacea a un'altitudine di 441 metri. Tutto il lato sud del territorio…

Altitudine media: 414 m

Riva Presso Chieri

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 261 m

Romano Canavese

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 245 m

Paitone

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 423 m

Sovramonte

Italia > Veneto > Belluno

Al centro dell'altopiano di Sovramonte, è ubicata una delle risorse agricole fondamentali di esso: la Campagna. È un'area pianeggiante di circa 30 ettari, a 600 metri d'altitudine: un bacino agricolo secolarmente utilizzato per la coltivazione di patate e fagioli, una sorta di serbatoio alimentare primario…

Altitudine media: 1.069 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Sardegna

Italia

L'altitudine media può essere calcolata intorno ai 380 m s.l.m. e solo il 15% del territorio supera la quota dei 1.500 metri. Nella porzione nord dell'isola si erge il granitico monte Limbara che, con la punta Balistreri, raggiunge i 1.359 metri. Le cime più elevate si trovano nel massiccio del Gennargentu,…

Altitudine media: 115 m

Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese

Italia > Emilia-Romagna > Modena

Le specie e varietà vegetali osservabili nel parco sono molte, alcune rare: abete rosso (Picea abies), Faggio (Fagus sylvatica), Abete bianco (Abies alba), Acero montano (Acer pseudoplatanus), Ontano bianco (Alnus incana), Cerro (Quercus cerris), Maggiociondolo (Laburnum alpinum), Salicone (Salix caprea),…

Altitudine media: 1.050 m

Peralto

Italia > Veneto > Vicenza > Arsiero

Altitudine media: 660 m

Costalunga

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 59 m

Corbiolo

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 796 m

Via Purgatorio

Italia > Calabria > Reggio Calabria > San Roberto

Altitudine media: 508 m

Javrè

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 996 m

San Sebastiano

Italia > Piemonte > Cuneo > Fossano

Altitudine media: 368 m

Torre Maina

Italia > Emilia-Romagna > Modena > Maranello

Altitudine media: 217 m

Larido

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Cavrasto

Altitudine media: 851 m

Pian della Chiesa

Italia > Liguria > Genova > Savignone

Altitudine media: 495 m

Cesariano

Italia > L'Aquila > Montereale

Altitudine media: 935 m

Chiesa

Italia > Piemonte > Biella > Bioglio

Altitudine media: 512 m

Pantane

Italia > Abruzzo > Teramo > Arsita

Altitudine media: 529 m

Santa Lucia

Italia > Piemonte > Torino > Lanzo Torinese

Altitudine media: 534 m

Lago di Ceresole

Italia > Piemonte > Torino > Prese-Montone

Altitudine media: 1.834 m

Bidente

Italia > Emilia-Romagna > Santa Sofia

Altitudine media: 356 m

Sicilia

Italia

Altitudine media: 93 m

Goriano Sicoli

Italia > Abruzzo > L'Aquila

A riprova della relativa siccità che avrebbe caratterizzato il paese sin dall'antichità, esistono mappe territoriali del XVII secolo conservate negli archivi della città di L'Aquila in cui Goriano Sicoli risulta denominato "Gordianum Siccum". Le nevicate non sono rare, anche se negli ultimi anni sono…

Altitudine media: 898 m

Nerola

Italia > Lazio > Roma

Altitudine media: 358 m

Manoppello

Italia > Pescara

Altitudine media: 271 m

Porto San Giorgio

Italia > Marche > Fermo

Altitudine media: 33 m

Corridonia

Italia > Marche > Macerata

Altitudine media: 138 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1.082 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Calvagese della Riviera

Italia > Lombardia > Brescia

Il territorio di Calvagese della Riviera è posto sulle ultime propaggini dell'anfiteatro morenico del lago di Garda, conformazione prodotta da un immenso ghiacciaio in ritiro. Delimitato da un lato dalle immense alluvioni del fiume Chiese lungo il quale, a pelo d'acqua, vi sono ancora visibili depositi marini…

Altitudine media: 204 m

Lumezzane

Italia > Lombardia > Brescia

Il comune ha molte frazioni, alcune molto storiche altre nate in tempi più recenti, ma tutte caratterizzate da forte identità, a cominciare dagli abitanti che molto spesso parlano della frazione più che del comune come luogo di residenza. Le frazioni di Lumezzane sono: Cargne (Cargne [ˈkarɲe]), Dosso…

Altitudine media: 784 m

Trentino-Alto Adige

Italia

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…

Altitudine media: 1.533 m

Pieve di Soligo

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 169 m

Sesto

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano

Il toponimo è attestato come "Sexta" nel 965 in un diploma imperiale, come "Sextum" nel 1208 e poi come "Sechsten, Sexten" nel 1298 e 1365 e deriva dal latino ad horam sextam ("alla sesta ora"), in riferimento alla posizione meridionale rispetto a San Candido, la cui collegiata usò questa indicazione…

Altitudine media: 1.961 m

Monte Grappa

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 1.502 m

Polenta

Italia > Emilia-Romagna > Bertinoro

Polenta è una frazione del comune di Bertinoro nelle prime colline cesenati che si affacciano sulla pianura. La frazione sorge circa 3 km a sud del capoluogo, sul crinale che da Monte Cavallo digrada lentamente fino a Monte Casale, ad un'altitudine di 270 metri sul livello del mare.

Altitudine media: 167 m

Sette

Italia > Veneto > Vicenza > San Vito di Leguzzano

Altitudine media: 234 m

San Martino d'Alpago

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 903 m

Campaegli

Italia > Lazio > Roma > Cervara di Roma

Altitudine media: 1.319 m

Crocetta

Italia > Lombardia > Pavia > Montecalvo Versiggia

Altitudine media: 314 m

Sottochiesa

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 878 m

A proposito di questo posto

 •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •