Mappe topografiche Bolzano
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Funes
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
L'insediamento umano stabile di Funes fu compiuto prima dai Reti, che vennero latinizzati dai Romani, dopo la loro conquista, a costituire la lingua romancia, e poi dai Germani, e questa colonizzazione può essere rilevata in altre valli dolomitiche. Funes apparteneva originariamente alla parrocchia di Albes,…
Altitudine media: 1.623 m

Brennero
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Il passo del Brennero è uno dei valichi alpini di più facile accesso, data la sua bassa altitudine. Il comune è servito dalle stazioni di Brennero e Colle Isarco, ove transita la ferrovia del Brennero (cui si sommavano altre tre fermate, a Terme del Brennero, Moncucco e Fleres, tutte dismesse sul finire del…
Altitudine media: 1.870 m

Rasun-Anterselva
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Rasun-Anterselva (in tedesco Rasen-Antholz) è un comune italiano di 2 923 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, la cui altitudine varia da 926 m a 3436 m. È un comune sparso in quanto il municipio è situato nella frazione Rasun di Sotto. Il paese è noto poiché da anni vi si…
Altitudine media: 1.934 m

Santa Maddalena in Casies
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Valle di Casies
Altitudine media: 1.772 m

Lago di Anterselva
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Rasun-Anterselva
Altitudine media: 1.890 m

Malles Venosta
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Il primo luogo soggetto ad insediamento umano e di più antica colonizzazione nel territorio comunale è la località Malettes, un altopiano con altitudine media di 1.597 m s.l.m., sito ad est sopra l'abitato odierno.
Altitudine media: 2.047 m

Laces
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Nella zona pedemontana, di minore altitudine, si trovano il centro del paese e le frazioni di Coldrano e Morter; ad una quota maggiore, su un cono morenico, si estende la frazione di Tarres. Il punto più elevato soggetto ad insediamento umano è la frazione di San Martino al Monte, sita ad un'altitudine di…
Altitudine media: 1.618 m

Durna In Selve
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Valle di Casies > Planca di sotto
Altitudine media: 1.466 m

Moso in Passiria
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
A sud-ovest del centro cittadino si dirama la valle nella quale sorge, a un'altitudine di 1627 m s.l.m., l'abitato di Plan (Pfelders), località turistica estiva e invernale. Il paesino è attorniato dalle vette della Giogaia di Tessa (Texelgruppe), tra le quali spicca l'Altissima (3482 m).
Altitudine media: 2.082 m

Plan de Gralba
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Selva di Val Gardena
Altitudine media: 2.095 m

Val Passiria
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > San Leonardo in Passiria
Altitudine media: 1.560 m

Prato allo Stelvio
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Benché il nome “Prato allo Stelvio” possa far supporre che la località si trovi nelle immediate vicinanze del passo dello Stelvio, essa sorge 20 chilometri più a valle, ad un'altitudine di 915 metri s.l.m., sul fondovalle della Val Venosta.
Altitudine media: 1.725 m

Santa Cristina Valgardena
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Santa Cristina Valgardena (S. Cristina - Gherdëina in ladino, St. Christina in Gröden in tedesco) è un comune italiano di 1 999 abitanti della provincia di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nella val Gardena, tra Ortisei a ovest e Selva di Val Gardena a est, con il territorio comunale compreso ad…
Altitudine media: 1.935 m

Santa Caterina
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Avelengo > Avelengo di Sopra
Altitudine media: 999 m

Gruppo dell'Alpe di Siusi
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Castelrotto
Altitudine media: 1.466 m

Gruppo del Sassolungo
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Santa Cristina Valgardena
Altitudine media: 1.983 m

Valle di Anterselva
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Rasun - Anterselva
Altitudine media: 1.866 m

Predoi
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Nel comune di Predoi un'importante fonte di reddito, soprattutto turistico e ambientale, è costituito dai boschi, che coprono il 90% del territorio comunale. Un limite naturale della vegetazione è l'altitudine, che si nota dalla presenza dei principali alberi decidui castagno, faggio, frassino e acero…
Altitudine media: 2.294 m

San Giuseppe al Lago
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Caldaro sulla Strada del Vino
Altitudine media: 468 m

Nosellari
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Magrè sulla Strada del Vino
Altitudine media: 696 m

Lago di Resia
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Curon Venosta > Froia
Altitudine media: 1.871 m

Martello
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Lo stemma del Comune di Martello mostra un'aquila nera bicipite, con aureola d'oro, posta su un bianco monte e sfondo blu. I due colori stanno a significare che il territorio comunale raggiunge un'elevata altitudine, fino ai ghiacciai. Secondo la leggenda, il diritto di fregiarsi dell'aquila imperiale…
Altitudine media: 2.512 m