Mappe topografiche Trentino-Alto Adige
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Val Venosta
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
La Venosta è la zona con meno precipitazioni delle Alpi Orientali. Caratteristico è il monte Sole (Sonnenberg), sul versante meridionale delle Alpi Venoste, che mostra un clima arido-stepposo e una vegetazione unica in tutto l'arco alpino. La scarsa piovosità (coi suoi scarsi 500 mm di precipitazioni annue…
Altitudine media: 2.212 m

Bolzano
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Il clima della città, situata in un fondovalle alpino, risulta essere subcontinentale, con minime invernali di norma sotto lo zero e massime estive anche oltre i 35 °C; le precipitazioni non sono molto abbondanti, cadendo medialmente poco più di 700 mm di pioggia annui che si distribuiscono con un massimo…
Altitudine media: 716 m

Sesto
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Il toponimo è attestato come "Sexta" nel 965 in un diploma imperiale, come "Sextum" nel 1208 e poi come "Sechsten, Sexten" nel 1298 e 1365 e deriva dal latino ad horam sextam ("alla sesta ora"), in riferimento alla posizione meridionale rispetto a San Candido, la cui collegiata usò questa indicazione…
Altitudine media: 1.961 m

Castello-Molina di Fiemme
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento
Si trova in Val Cadino sul lato orografico sinistro e si estende per 1265 ettari partendo da un'altitudine di 950 m s.l.m. e raggiungendo una quota massima di 2412 m s.l.m. La storia di quest'area risale al medioevo: prima di proprietà dei Signori di Enn Caldiff passò successivamente ai Conti del Tirolo.…
Altitudine media: 1.510 m

Monte Corno
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Capriana
Si trova sul confine tra i territori comunali di Trodena nel parco naturale (Truden im Naturpark), Montagna (Montan) e Capriana; la cartografia IGM 1:25.000 riporta il toponimo della vetta in corrispondenza dell'unione dei tre comuni, ove è indicato anche un riferimento topografico a quota 1781 m s.l.m.,…
Altitudine media: 1.470 m

Ortles
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Stelvio
L'Ortles (Ortler in tedesco e in dialetto valtellinese, Òrtles in solandro, Ortèl in lombardo), è una montagna delle Alpi Retiche meridionali. Con un'altitudine di 3.905 m s.l.m., costituisce la cima più elevata del gruppo Ortles-Cevedale e la vetta più alta della regione Trentino-Alto Adige.
Altitudine media: 3.175 m

Lasa
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Lasa (Laas in tedesco; Loos in dialetto sudtirolese, pronunciato [lo:s]) è un comune italiano di 4 177 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È situato in Val Venosta, lungo il corso del fiume Adige, ad un'altitudine media di 868 m s.l.m. (che oscilla tra un minimo di 832 e un…
Altitudine media: 1.905 m

Funes
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
L'insediamento umano stabile di Funes fu compiuto prima dai Reti, che vennero latinizzati dai Romani, dopo la loro conquista, a costituire la lingua romancia, e poi dai Germani, e questa colonizzazione può essere rilevata in altre valli dolomitiche. Funes apparteneva originariamente alla parrocchia di Albes,…
Altitudine media: 1.623 m

Roncegno Terme
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento
Nell'attuale territorio comunale di Roncegno Terme si trovano oggi la villa, i masi della montagna e l'abitato di Marter posto a valle in direzione Novaledo. Sulla riva destra del torrente Larganza s'innalza il colle di San Biagio (m 679), sopra la zona detta Larganzoni. Qui sorge e forse sorgeva già nel…
Altitudine media: 1.013 m

Brennero
Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano
Il passo del Brennero è uno dei valichi alpini di più facile accesso, data la sua bassa altitudine. Il comune è servito dalle stazioni di Brennero e Colle Isarco, ove transita la ferrovia del Brennero (cui si sommavano altre tre fermate, a Terme del Brennero, Moncucco e Fleres, tutte dismesse sul finire del…
Altitudine media: 1.870 m