Geolocalizza

Mappa topografica Lubriano

Mappa interattiva

Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.

Lubriano

Il comune di Lubriano si estende in una zona collinare, compresa tra la valle del Tevere, a est, e il Lago di Bolsena a ovest. L'altitudine del suo territorio è compresa tra 581 e 165 m s.l.m., mentre il paese è arroccato su un'alta rupe tufacea a un'altitudine di 441 metri. Tutto il lato sud del territorio comunale è affacciato con alte rupi sulla valle dei Calanchi, dove lo scorrere del Fosso di Lubriano segna il confine naturale con il comune di Bagnoregio. Nella parte centrale e settentrionale del territorio si distende invece un altopiano, più o meno ondulato, ricco di campi coltivati e boschi, ultimo lembo sud orientale dell'altopiano dell'Alfina.

Wikipedia (CC-BY-SA 3.0)

A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Lubriano, altitudine, rilievo.

Luogo: Lubriano, Viterbo, Lazio, Italia (42.63227 12.04811 42.66464 12.16811)

Altitudine media: 414 m

Altitudine minima: 131 m

Altitudine massima: 626 m

Altre mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Grotte Santo Stefano

Italia > Lazio > Viterbo > Viterbo

Altitudine media: 243 m

Monte Cimino

Italia > Lazio > Viterbo > Soriano nel Cimino

Altitudine media: 815 m

Monte Fogliano

Italia > Lazio > Viterbo > Ronciglione

Altitudine media: 666 m

Semonte

Italia > Lazio > Viterbo > Farnese

Altitudine media: 392 m

Trevinano

Italia > Lazio > Viterbo

Altitudine media: 521 m

Monti Volsini

Italia > Lazio > Viterbo

Altitudine media: 415 m

Belcolle

Italia > Lazio > Viterbo > Viterbo

Altitudine media: 441 m

Tobia

Italia > Lazio > Viterbo > Viterbo

Altitudine media: 442 m

Monti Sabatini

Italia > Lazio > Viterbo > Bassano Romano

Rappresentano un'area collinare di modesta altitudine formata dai resti dell'antico Vulcano Sabatino, del quale rimangono le caldere che costituiscono i laghi di Bracciano e di Martignano nonché quella di Sacrofano e le alture che cingono la Valle di Baccano più diversi rilievi isolati - nati dal collasso di…

Altitudine media: 335 m

San Martino al Cimino

Italia > Lazio > Viterbo > Viterbo

Il borgo di san Martino al Cimino vede la sua origine intorno all'XIII secolo, allorquando nella località, che sorge a circa 560 metri di altitudine, fu edificata un'abbazia ad opera dei monaci cistercensi di Pontigny.

Altitudine media: 564 m

Grotte Santo Stefano

Italia > Lazio > Viterbo > Viterbo

Altitudine media: 243 m

Civita di Bagnoregio

Italia > Lazio > Viterbo > Bagnoregio

Altitudine media: 374 m

Monte Fumaiolo

Italia > Lazio > Viterbo > Canino

Altitudine media: 187 m

Capranica-Scalo

Italia > Lazio > Viterbo > Capranica > Capranica-Scalo

Altitudine media: 396 m