Mappe topografiche Veneto
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Sovramonte
Al centro dell'altopiano di Sovramonte, è ubicata una delle risorse agricole fondamentali di esso: la Campagna. È un'area pianeggiante di circa 30 ettari, a 600 metri d'altitudine: un bacino agricolo secolarmente utilizzato per la coltivazione di patate e fagioli, una sorta di serbatoio alimentare primario…
Altitudine media: 1.069 m

Monti Lessini
Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…
Altitudine media: 892 m

Col Visentin
Italia > Veneto > Treviso > Vittorio Veneto
La cima del Col Visentin a 1.763 metri di altitudine, si trova in una posizione dominante sulla pianura trevigiana e sulla Valbelluna, e domina la sella di Fadalto, la Val Lapisina, il Lago Morto ed il Lago di Santa Croce, nonché il Montello.
Altitudine media: 1.329 m

Spert
Italia > Veneto > Belluno > Farra d'Alpago
Il centro è situato a 6 km in direzione sud-est rispetto al maggiore centro di Farra d'Alpago, ad un'altitudine di 923 m sul livello del mare. Essendo l'abitato più vicino alla foresta del Cansiglio, Spert è considerata la "Porta del Cansiglio".
Altitudine media: 914 m

Gosaldo
Peculiarità del comune è la presenza di decine di borgatelle (qualcuno ne ha contate novantanove) gravitanti attorno ai due centri più importanti, Don (sede comunale) e Tiser. Questi agglomerati hanno dimensioni molto modeste e sono sorti un po' ovunque tra i 500 e i 1000 m di altitudine, preferibilmente…
Altitudine media: 1.433 m

Mussolente
Mussolente (Musołente in lingua veneta) è un comune italiano di 7 578 abitanti situato in provincia di Vicenza in Veneto. Confinante con la provincia di Treviso, dista 43 km dal capoluogo. Il territorio del comune ha altitudine tra gli 85 e i 231 metri sul livello del mare e comprende la frazione Casoni.
Altitudine media: 122 m

Lugo di Vicenza
Con un territorio variegato di cocuzzoli, valli e vallette presenta un aspetto collinare e montano, l'uno di natura prevalentemente vulcanica, l'altro calcareo-glaciale, separati fra loro lungo l'asse est-ovest dalle due profonde valli della Mare e della Mortisa. Le colline sono ancora oggi, in piccola parte,…
Altitudine media: 692 m