Mappe topografiche Sondrio
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Colorina
Il paese sorge sul conoide di deiezione del torrente Presio, affluente di sinistra del fiume Adda. Dipese dall'adiacente comune di Berbenno di Valtellina fino al XVII secolo e si sviluppò dalla pianura, lungo la strada pedemontana orobica, fino a circa 1800 metri d'altitudine. I suoi edifici degni di nota…
Altitudine media: 933 m

Parco delle Orobie Valtellinesi
Con una superficie di circa 44000 ettari il parco include la parte valtellinese della catena delle Orobie, le cui vette variano tra i 2000 m e i 3038 m di altitudine.
Altitudine media: 1.476 m

Mazzo di Valtellina
L'altitudine massima si attesta intorno ai 3 000 m s.l.m. Il territorio è esteso su entrambi i versanti della valle, tracciata dal corso del fiume Adda. Sulle pendici dei monti, sono presenti boschi di castagno e man mano che si sale si sviluppano boschi di conifere miste. Nella parte alta delle montagne,…
Altitudine media: 1.391 m

Tirano
Sorge a un'altitudine di 441 m ed è contornato dalle montagne: a sud le Alpi Orobie valtellinesi, a nord il massiccio del Bernina e a nord-est quello dello Stelvio. L'abitato è situato nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Poschiavino e delle valli in cui questi scorrono, rispettivamente la Valtellina…
Altitudine media: 1.087 m

Verceia
Da Verceia si sale alla Valle dei Ratti, lungo la quale si possono percorrere dei sentieri di notevole interesse naturalistico e paesaggistico, inseriti nel Sentiero Italia. A 920 metri di altitudine, troviamo il Tracciolino, costruito per realizzare una ferrovia a scartamento ridotto per i trasporto di…
Altitudine media: 669 m

Lago di Emet
Italia > Lombardia > Sondrio > Madesimo
Il lago Emet è un laghetto alpino situato, ad un'altitudine di 2.145 metri, nel comune di Madesimo (SO) in alta Valle Spluga.
Altitudine media: 2.233 m

Lanzada
È l'unico comune della Regione Lombardia la cui altitudine massima supera i 4.000 metri sul livello del mare, toccando quota 4.020 metri con la Punta Perrucchetti, la cima più alta della Lombardia. Quest'ultima anche nota come 'cima italiana del Bernina' è posta a poche centinaia di metri dal Pizzo Bernina,…
Altitudine media: 2.371 m

Pizzo Scalino
Italia > Lombardia > Sondrio > Lanzada
La prima ascensione "ufficiale" alla vetta fu quella di Tuckett e Brown, accompagnati dalle guide Almer e Andermatten, il 22 giugno 1866, i quali vi ritrovarono un segnale topografico piazzato lassù da topografi lombardi al servizio austriaco intorno al 1830; ma è supponibile che la cima, di non difficile…
Altitudine media: 2.739 m

Madesimo
Situato in Valle Spluga, a 1550 m di altitudine, all'interno della Comunità Montana della Valchiavenna, è suddiviso nelle frazioni di Madesimo, Pianazzo, Isola e Montespluga, mentre la vicina località Motta, a cui si accede da Madesimo con una strada carrozzabile, è invece frazione del comune di…
Altitudine media: 2.208 m

Grosotto
Grosotto (Grosùt in dialetto valtellinese, Grosót in dialetto locale) è un comune italiano di 1 616 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a 600 m di altitudine sul livello del mare, poco oltre Tirano in direzione di Bormio.
Altitudine media: 1.675 m