Mappe topografiche Sicilia
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Grotta del Gelo
Italia > Sicilia > Catania > Randazzo
Ubicata a 2030 metri d'altitudine, la grotta si trova nel territorio del comune di Randazzo. La sua apertura e forma conica rappresenta dai primi anni settanta una meta per escursionionisti e turisti nonché esperti e scienziati. Precedentemente veniva usata dai pastori per abbeverare le loro greggi.
Altitudine media: 1.989 m

Cesarò
Il territorio di Cesarò si estende parte sul versante settentrionale e parte sul versante meridionale dei Monti Nebrodi. In esso ricade il tratto più suggestivo della dorsale dei Nebrodi, quello comprendente la vetta più alta della catena, Monte Soro, e i laghi Biviere e Maulazzo. È, per altitudine, il…
Altitudine media: 1.048 m

Motta d'Affermo
Il centro abitato si trova ad un'altitudine di poco più di 600 metri. La natura arenaceo-argillosa delle montagne ha consentito agli agenti erosivi il modellamento in forme arrotondate, anche se interrotte da qualche affioramento calcareo. La costa del territorio comunale, formata prevalentemente da ciottoli…
Altitudine media: 342 m

Tindari
Italia > Sicilia > Messina > Patti > Scala
Il percorso ha termine d'inizio a valle nella zona ricettiva di Marinello, si supera attraverso il sottopasso lo storico tracciato della ferrovia Messina-Palermo, le carreggiate dell'Autostrada A20 lato ovest prossime alle aree di servizio, le indicazioni sulla sinistra segnalano l'inizio dell'itinerario…
Altitudine media: 87 m

Villafranca Tirrena
(Vito Amico, Dizionario Topografico della Sicilia vol. II, 1754)
Altitudine media: 175 m

Francofonte
Francofonte è un importante centro agricolo a 61 km dal capoluogo di provincia Siracusa, a 48 km da Catania e a 51 km da Ragusa. È situato in collina, ad un'altitudine di 281 m s.l.m, al margine meridionale della piana di Catania (latitudine 37° 14′ 0″ N; longitudine 14° 53′ 0″ E). Possedeva un…
Altitudine media: 325 m

Marineo
Per Vito Maria Amico, nel Dizionario Topografico della Sicilia, invece il nome viene dal latino Marineum, in siciliano Marineu: Paese fabbricato da Francesco Bologna al tempo del Fazello e precisamente nel 1540, sito tra la fortezza di Cefalà e la torre Risalaimi in un poggio verso settentrione; è diviso da…
Altitudine media: 549 m

Etna
Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea
Il territorio presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare" (termine siciliano locale che indica terreno di scorie vulcaniche incoerenti),…
Altitudine media: 2.976 m

Ribera
Il nome Ribera è una parola spagnola che si può tradurre come "bacino di un fiume" o riviera. Nell'epoca dei primi insediamenti fece pensare alla posizione topografica del Comune, quando in realtà il centro abitato è distante rispetto ai fiumi Verdura e Magazzolo. Successivamente quando Luigi Guglielmo I…
Altitudine media: 94 m