Mappe topografiche Friuli-Venezia Giulia
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Aiello del Friuli
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine
Situato nella bassa pianura friulana, dista circa 30 km da Udine, 29 km da Gorizia e circa 57 km da Trieste. Il territorio è pianeggiante, con un'altitudine che varia da 10 ai 23 m s.l.m., con un valore medio di 17-18 metri nel centro di Aiello.
Altitudine media: 16 m

Socchieve
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine
Situato nell'alta Val Tagliamento, a ovest della confluenza del torrente Degano nel Tagliamento (Val Degano), a nord della catena Valcalda-Verzegnis delle Prealpi Carniche e a sud delle Alpi Tolmezzine Occidentali (Alpi Carniche), il comune, oltre al centro omonimo e alla sede comunale, conta 7 frazioni poste…
Altitudine media: 974 m

Meduno
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone
Situato ad un'altitudine di 313 m s.l.m., all'imbocco della Val Meduna, si trova sulla tratta Ferrovia Gemona del Friuli-Sacile. Oltre al paese capoluogo il comune è costituito da vari borghi, il più alto dei quali, Borgo Cilia, si trova ad un'altitudine di 555 m, nello stesso comune sulla strada per Campone…
Altitudine media: 495 m

Sistiana
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste > Duino Aurisina
Nella zona a monte è presente il principale insediamento urbano, costruito sui primi contrafforti dell'altipiano del Carso, e si trova a un'altitudine di poco superiore ai 72 slm. Nei pressi del centro della località è presente una collina, il Colle di Sistiana (Sesljanski hrib), la cui altitudine supera i…
Altitudine media: 92 m

Basovizza
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste > Trieste
Basovìzza (Basoviza in dialetto triestino, Bazovica in sloveno) è una frazione del comune di Trieste, a nord-est del capoluogo, sull'altopiano del Carso, a 377 metri di altitudine. Secondo il censimento austriaco del 1910, all'epoca il 97,6% della popolazione era di madrelingua slovena.
Altitudine media: 370 m

Carnia
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine
Carnia (Cjargne in friulano) è una frazione del comune di Venzone, in provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia: situata ad un'altitudine di 259 m s.l.m., conta circa 400 abitanti.
Altitudine media: 458 m

Dardago
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone
Il paese si trova in una zona collinare, ad una altitudine che varia dai 180 ai 220 m s.l.m. A nord-ovest di esso si innalzano le Prealpi Friulane di cui la cima più alta è il Monte Cavallo (Cima Manera), alto 2252 m. Il paese è lambito da un torrente di nome Artugna che nasce ad un'altitudine di circa…
Altitudine media: 235 m

Aviano
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone
Il centro abitato sorge ad un'altitudine di 159 m s.l m. (zona Municipio). La quota minima è di 94 m s.l m., mentre la quota massima è pari a 2 251 m s.l m., in corrispondenza di Cima Manera, la vetta più alta del massiccio del Cavallo.
Altitudine media: 475 m

Lago di Tramonti
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone > Tramonti di Sotto
Altitudine media: 512 m

Ospedaletto
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Gemona del Friuli
Situato vicino all'estremità settentrionale della pianura friulana, ad una altitudine di 208 m s.l.m., il paese si sviluppa ai piedi di dolci colline poco elevate (Monte Cumieli 571 m s.l.m.) - che sono la propaggine ovest della catena montuosa sovrastante. Il suo territorio è delimitato dagli enormi conoidi…
Altitudine media: 278 m

Roccolo dal Puestin
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Montenars > Plan di Ploçiut
Altitudine media: 592 m

Savorgnano
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone > San Vito al Tagliamento
Altitudine media: 24 m

Trieste
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste
Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…
Altitudine media: 184 m

Masarolis
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Torreano
Masarolis è una frazione del Comune di Torreano, posta a 660 m s.l.m., seconda del comune per altitudine dopo Tamoris/Tamora. È collocata completamente sulla dorsale del monte Joanaz. Caratteristica del paese è un leone ingabbiato sopra la fontana della piazza centrale a ridosso della chiesa e del campanile.
Altitudine media: 747 m

Prossenicco
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Taipana
Situata in prossimità del confine italo-sloveno, la località di Prossenicco, 552 metri di altitudine media (538/576m), si sviluppa a mezza costa del monte Ostra Cras/Ostri Kras (747m), sulla sinistra orografica della valle del torrente Lerada/Legrada, nell'alto bacino del fiume Natisone. Il territorio…
Altitudine media: 615 m

Borgo San Mauro
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste > Duino Aurisina > Sistiana
Altitudine media: 84 m

Parco Europa Unita
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Cervignano del Friuli
Altitudine media: 5 m

Latisana
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine
L'altitudine della casa comunale è di 7 m s.l.m.. Quella del territorio comunale varia da 0 (Laguna di Marano) a 12 (zona a nord al confine con Ronchis) m s.l.m. Latisana è situata nella zona climatica E e il suo grado di sismicità è considerato basso.
Altitudine media: 1 m

Ovaro
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine
Il paese è posto a 525 m s.l.m. (casa comunale) in Val Degano (detta anche "Canale di Gorto") di cui è il centro principale, nella regione alpina della Carnia. Sorge in una soleggiata conca fra i gruppi montuosi del Col Gentile (2.076 m) a ovest e dell'Arvenis (1.968 m) a est, mentre lontano a nord domina la…
Altitudine media: 1.066 m

Ragogna
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine
In campagna ed in collina, l'altitudine è compresa tra i 170 m ed i 210 m sul livello del mare, per salire fino a 512 m sul crinale del Monte di Ragogna, un rilievo autonomo che caratterizza l'intero territorio. L'alveo del Tagliamento scorre più in basso fino a 120 m sul livello del mare, determinando un…
Altitudine media: 191 m