Mappe topografiche Liguria
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

La Spezia
In estate, essendo l'angolo del sole molto più alto rispetto all'inverno, queste differenze tra i due versanti non si presentano, anche se le condizioni di continentalità nel fondovalle rimangono pressoché invariate. Nel mese di luglio, per esempio, nella località di Padivarma massime superiori a 32 gradi…
Altitudine media: 354 m

Vendone
Il territorio di Vendone è situato in valle Arroscia, sulla riva sinistra del torrente omonimo, sulle pendici sud-occidentali del Castell'Ermo a circa 400 m di altitudine. Gli altri nuclei si sviluppano lungo la valle del rio Merce e sul versante sinistro della valle del rio Paraone.
Altitudine media: 447 m

Veppo
Italia > Liguria > La Spezia > Bocchignola
Veppo sorge ad un'altitudine di circa 450 m s.l.m. e conta circa 140 abitanti residenti che aumentano nel periodo estivo. Veppo è formato da quattro distinte località, ciascuna con proprie caratteristiche architettoniche: il Montale, la Piazza, la Serra e, ancora più isolato dalle altre, il Castello, luogo…
Altitudine media: 608 m

Valbrevenna
Il comune, situato ad un'altitudine compresa tra 427 e i 1.597 metri sul livello del mare, è formato da numerose frazioni distribuite sul fondovalle e su entrambi i versanti della valle del torrente Brevenna, che nasce dal monte Antola (1597 m) e confluisce nello Scrivia ad Avosso, presso Casella dopo un…
Altitudine media: 845 m

Sciarborasca
Italia > Liguria > Genova > Cogoleto
Sciarborasca è una frazione di 1.635 abitanti del comune di Cogoleto, nella città metropolitana di Genova. Situata ad un'altitudine di 213 m s.l.m., dista circa 4 km dal capoluogo comunale.
Altitudine media: 317 m

Sori
Il territorio è esclusivamente montuoso, e raggiunge gli 894 m con il monte Becco, allo spartiacque con la val Fontanabuona. Le pendici sono, fino a circa 400 m di altitudine, sistemate a terrazze all'uso genovese detto delle fasce. La vegetazione varia progressivamente con l'altitudine dalla macchia…
Altitudine media: 328 m

Mallare
Il comune è situato nell'alta val Bormida alla confluenza dei torrenti Biterno e Cravarezza, questi ultimi immissari del torrente Bormida di Mallare, nei pressi del monte Alto (954 m); altri torrenti e corsi d'acqua del territorio mallarese sono il Merlino e il rio Fobè. Il territorio comunale è compreso…
Altitudine media: 608 m

Cairo Montenotte
Il territorio dell'agglomerato urbano, che si estende nella piana di fondovalle lungo la riva sinistra della Bormida di Spigno, ha un'altezza media di circa 340 m s.l.m., mentre le cime più elevate superano di poco gli 800 metri di altitudine. Il Bric del Tesoro con i suoi 860 metri è la cima più elevata…
Altitudine media: 490 m

Santo Stefano d'Aveto
La Liguria viene spesso accostata al clima mite mediterraneo delle sue coste, caratterizzato da inverni miti ed estati non troppo calde, ma non appena ci si addentra nell'entroterra la situazione cambia radicalmente. Grazie alla sua altitudine, Santo Stefano d'Aveto gode di un clima prettamente appenninico,…
Altitudine media: 1.166 m

Triora
Grazie all'altitudine e alla relativa distanza dalla costa, Triora ha un clima prevalentemente montano, con escursioni diurne accentuate. Il freddo invernale, comunque, non è mai eccessivo, soprattutto perché il borgo, esposto a mezzogiorno e in pendio, risente del buon soleggiamento diurno e non subisce…
Altitudine media: 1.149 m

Piampaludo
Italia > Liguria > Savona > Sassello
Più che di un unico centro abitato si tratta di un insieme di piccoli nuclei, formati ciascuno da poche case e disposti sui bordi esterni di un altopiano lievemente concavo (altitudine 850–880 m s.l.m.), il nucleo abitato principale si trova sul margine nord-orientale del pianoro ed è costituito da alcune…
Altitudine media: 803 m