Geolocalizza

Mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Slovenia

Il clima è submediterraneo sulla costa, alpino sulle montagne e continentale, con estati calde (spesso mitigate dall'altitudine) e inverni freddi, negli altopiani e nelle valli orientali.

Altitudine media: 612 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Bologna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 91 m

Gonnesa

Italia > Sardegna

Altitudine media: 127 m

Lunes

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Brunico

Altitudine media: 1.061 m

Lago Maggiore

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…

Altitudine media: 655 m

Alpi

Italia

Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…

Altitudine media: 526 m

Puglia

Italia

Altitudine media: 167 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Mincucco

Italia > Lombardia > Bergamo > Zambla Bassa

Altitudine media: 1.183 m

Val Venosta

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano

La Venosta è la zona con meno precipitazioni delle Alpi Orientali. Caratteristico è il monte Sole (Sonnenberg), sul versante meridionale delle Alpi Venoste, che mostra un clima arido-stepposo e una vegetazione unica in tutto l'arco alpino. La scarsa piovosità (coi suoi scarsi 500 mm di precipitazioni annue…

Altitudine media: 2.212 m

Introd

Italia > Valle d'Aosta

Altitudine media: 1.327 m

Roncastaldo

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 674 m

Veruno

Italia > Piemonte > Novara

Altitudine media: 333 m

Bogogno

Italia > Piemonte > Novara

Altitudine media: 299 m

Crespadoro

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 781 m

Fiume Adda

Italia > Lombardia > Sondrio > Tresenda > Palazzetta

Altitudine media: 490 m

Monza e della Brianza

Italia > Lombardia

Altitudine media: 236 m

Pavia

Italia > Lombardia > Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…

Altitudine media: 74 m

Tolè

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 665 m

Fontevena

Italia > Umbria > Perugia > Norcia

Altitudine media: 792 m

Boschetto

Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Castel Maggiore

Altitudine media: 23 m

Grampa

Italia > Piemonte > Vercelli > Mollia

Altitudine media: 1.370 m

Rusa

Italia > Piemonte > Vercelli > Alagna Valsesia

Altitudine media: 1.759 m

Pennabilli

Italia > Emilia-Romagna > Rimini

Altitudine media: 715 m

Rutigliano

Italia > Puglia > Bari

Altitudine media: 145 m

Vaggimàl

Italia > Veneto > Verona > Sant'Anna d'Alfaedo

Altitudine media: 724 m

Roquebrune

Francia > Nuova Aquitania > Gironda

Altitudine media: 61 m

Lago di Garda

Italia > Lombardia > Brescia

L'acqua che sgorga da questa sorgente ha la sua origine nelle profondità del monte Baldo, dove, a oltre 800 metri di altitudine, l'acqua meteorica si raccoglie, e da qui compie un percorso della durata di circa venti anni durante il quale scende fino a oltre 2 100 metri sotto il livello del mare,…

Altitudine media: 573 m

Pradumbli

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Prato Carnico

Altitudine media: 1.003 m

Pesariis

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Prato Carnico

Altitudine media: 1.125 m

San Sebastiano

Italia > Piemonte > Cuneo > Fossano

Altitudine media: 368 m

Marotta

Italia > Pesaro e Urbino > Mondolfo

Altitudine media: 16 m

Setteville

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 706 m

Bibione Pineda

Italia > Veneto > Venezia

Altitudine media: 0 m

Yerevan

Armenia

Altitudine media: 1.094 m

Vado

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 329 m

Belluno

Italia > Veneto

Altitudine media: 1.308 m

Melago

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Curon Venosta

Altitudine media: 2.310 m

Camerino

Italia > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Asiago

Italia > Veneto > Vicenza

Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1.000 m s.l.m., nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza al confine con la Provincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII) e a sud da…

Altitudine media: 1.314 m

Trentino-Alto Adige

Italia

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…

Altitudine media: 1.533 m

Brescia

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 185 m

Trieste

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste

Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…

Altitudine media: 184 m

Irun

Spagna > Paese basco

Altitudine media: 163 m

Nucetto

Italia > Piemonte > Cuneo

Nucetto si trova nell'alta valle Tanaro e si sviluppa interamente nella valle scavata da questo fiume, ad un'altitudine di 450 m s.l.m.

Altitudine media: 601 m

Fielis

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine

Altitudine media: 813 m

Magnanins

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Rigolato

Altitudine media: 1.043 m

Pace del Mela

Italia > Sicilia > Messina

Altitudine media: 78 m

Tortoreto

Italia > Abruzzo > Teramo

Altitudine media: 60 m

Guardiola

Spagna > Catalogna > Noguera > Vilanova de l'Aguda

Altitudine media: 483 m

Rioveggio

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 345 m

Sottochiesa

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 878 m

Preta

Italia > Lazio > Rieti > Amatrice

Altitudine media: 1.280 m

Corbiolo

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 796 m

Pontolo

Indonesia > Gorontalo > Gorontalo Utara

Altitudine media: 85 m

Coloredo

Italia > Lombardia > Sondrio > Gordona

Altitudine media: 588 m

Calci

Italia > Toscana > Pisa

Altitudine media: 291 m

Bleggio

Italia > Lombardia > Bergamo > Celana

Altitudine media: 458 m

Monte Grappa

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 1.502 m

Ferrara

Italia > Emilia-Romagna > Ferrara

Il territorio, considerata la sua genesi e le vicende storiche, è contraddistinto da numerosi canali artificiali per l'irrigazione e il drenaggio delle campagne, rese coltivabili e abitabili. Esso risulta totalmente pianeggiante, con un'altitudine compresa tra 2,4 e 9 m s.l.m., e una superficie di 405,16…

Altitudine media: 7 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Contrà Ciscati

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 885 m

Vas vármegye

Ungheria

Altitudine media: 217 m

Tessens

Francia > Auvergne-Rhône-Alpes > Savoia > Aime-la-Plagne

Altitudine media: 1.118 m

Colle

Italia > Toscana > Firenze > Pelago

Altitudine media: 235 m

San Pietro Mussolino

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 435 m

Torre Maina

Italia > Emilia-Romagna > Modena > Maranello

Altitudine media: 217 m

Altissimo

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 603 m

Col Visentin

Italia > Veneto > Treviso > Vittorio Veneto

La cima del Col Visentin a 1.763 metri di altitudine, si trova in una posizione dominante sulla pianura trevigiana e sulla Valbelluna, e domina la sella di Fadalto, la Val Lapisina, il Lago Morto ed il Lago di Santa Croce, nonché il Montello.

Altitudine media: 1.329 m

Brugnoni

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Bobbio

Altitudine media: 605 m

Luserna

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 1.259 m

Monti Lessini

Italia > Veneto > Verona

Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…

Altitudine media: 892 m

Laghetto

Italia > Lombardia > Como > Brunate

Altitudine media: 490 m

San Giacomo

Italia > Piemonte > Cuneo > Demonte

Altitudine media: 1.685 m

Tremoleto

Italia > Toscana > Pisa

Altitudine media: 70 m

Trassilico

Italia > Toscana > Lucca > Gallicano

Il territorio si trova a un'altitudine di 720 m s.l.m., sul versante garfagnino delle Alpi Apuane, di fronte al Monte Forato e alla Pania della Croce.

Altitudine media: 586 m

Fenestrelle

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 1.920 m

Casto

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 736 m

Monte Serra

Italia > Toscana > Lucca > Capannori

Altitudine media: 622 m

Valle Camonica

Italia > Lombardia > Brescia

Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…

Altitudine media: 1.607 m

Genova

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 333 m

Val Maira

Italia > Piemonte > Cuneo

Altitudine media: 1.642 m

Fontecchio

Italia > Abruzzo > L'Aquila

Altitudine media: 867 m

Castelnuovo Berardenga

Italia > Toscana > Siena

Altitudine media: 339 m

Laghetto

Italia > Lombardia > Lecco

Altitudine media: 394 m

Calanca

Svizzera > Grigioni > Moësa

Altitudine media: 1.757 m

Grotta del Gelo

Italia > Sicilia > Catania > Randazzo

Ubicata a 2030 metri d'altitudine, la grotta si trova nel territorio del comune di Randazzo. La sua apertura e forma conica rappresenta dai primi anni settanta una meta per escursionionisti e turisti nonché esperti e scienziati. Precedentemente veniva usata dai pastori per abbeverare le loro greggi.

Altitudine media: 1.989 m

Disentis/Mustér

Svizzera > Grigioni > Surselva

Altitudine media: 2.068 m

Flims

Svizzera > Grigioni > Imboden

Altitudine media: 1.898 m