Geolocalizza
Grazie per il supporto a questo sito ❤️
Fai una donazione

Mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Trieste

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste

Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…

Altitudine media: 184 m

Rivoira

Italia > Piemonte > Cuneo

Altitudine media: 671 m

Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Francia

Altitudine media: 665 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Broglie

Italia > Veneto > Verona > Peschiera del Garda

Altitudine media: 94 m

Chignolo

Italia > Lombardia > Bergamo > Rota d'Imagna

Altitudine media: 938 m

Vinadio

Italia > Piemonte > Cuneo

È località turistica e termale (Bagni di Vinadio, a quota 1 305 m s.l.m.). Nella frazione di Sant'Anna di Vinadio sorge un santuario — il santuario di Sant'Anna — che è il luogo di culto cristiano posizionato alla maggiore altitudine in Europa (2 035 metri).

Altitudine media: 1.819 m

Iano

Italia > Toscana > Firenze > Montaione

Altitudine media: 287 m

Palanzo

Italia > Lombardia > Como > Faggeto Lario

Altitudine media: 635 m

Isabella

Italia > Sicilia > Agrigento > Sciacca

Altitudine media: 103 m

Ghaziabad

India > Uttar Pradesh

Altitudine media: 216 m

Cannole

Italia > Puglia > Lecce

Altitudine media: 79 m

Guspini

Italia > Sardegna

Altitudine media: 135 m

Collodi

Italia > Toscana > Pistoia > Pescia

Altitudine media: 232 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Alpi

Italia

Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…

Altitudine media: 526 m

Ravenna

Italia > Emilia-Romagna

Passando nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino al raggiungimento della zona pedemontana occupata dai territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio che sono i comuni più…

Altitudine media: 60 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Lago di Garda

Italia > Lombardia > Brescia

L'acqua che sgorga da questa sorgente ha la sua origine nelle profondità del monte Baldo, dove, a oltre 800 metri di altitudine, l'acqua meteorica si raccoglie, e da qui compie un percorso della durata di circa venti anni durante il quale scende fino a oltre 2 100 metri sotto il livello del mare,…

Altitudine media: 573 m

Certaldo

Italia > Toscana > Firenze

Altitudine media: 128 m

Imola

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 49 m

Bologna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 91 m

Genova

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 333 m

Sardegna

Italia

L'altitudine media può essere calcolata intorno ai 380 m s.l.m. e solo il 15% del territorio supera la quota dei 1.500 metri. Nella porzione nord dell'isola si erge il granitico monte Limbara che, con la punta Balistreri, raggiunge i 1.359 metri. Le cime più elevate si trovano nel massiccio del Gennargentu,…

Altitudine media: 115 m

Larderello

Italia > Toscana > Pisa > Pomarance

Il borgo si trova sulle Colline Metallifere a 390 metri di altitudine, conta 900 abitanti ed è in parte proprietà di Enel. Larderello produce il 10% dell'energia geotermica mondiale, con un ammontare di circa 4800 GWh annui, dando energia a un milione di case italiane. Il Guinness dei primati 1988 riportava.

Altitudine media: 460 m

Arenzano

Italia > Liguria > Genova

La maggior parte del territorio comunale, interamente compreso nel Parco naturale regionale del Beigua, è per i 2/3 di tipo montuoso con un'estensione territoriale che partendo dalla costa si dirama verso il crinale del massiccio del monte Beigua oltre i 1.000 m di altitudine; la massima altitudine dei 1.183…

Altitudine media: 335 m

Giovo

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 541 m

Pescolanciano

Italia > Molise > Isernia

Altitudine media: 931 m

Castiglione di Carovilli

Italia > Molise > Isernia > Carovilli

Altitudine media: 959 m

Belmonte Mezzagno

Italia > Sicilia > Palermo

Altitudine media: 493 m

Cantiga

Italia > Emilia-Romagna > Parma > Bardi

Altitudine media: 695 m

Zorba

Italia > Sicilia > Agrigento > Caldare

Altitudine media: 338 m

Palazzo Adriano

Italia > Sicilia > Palermo

Altitudine media: 646 m

Reggio nell'Emilia

Italia > Emilia-Romagna

Il Reggiano ha un'orografia molto lineare, con una zona di pianura che va dal confine nord sino ad una linea quasi retta ovest/est a 6–7 km a sud del capoluogo dove iniziano le colline che vanno gradualmente crescendo e mutandosi in vere e proprie montagne sino al crinale. La pianura, essendo legata al corso…

Altitudine media: 341 m

Sarria

Spagna > Galizia > Sarria

Altitudine media: 568 m

Pergine Valsugana

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 835 m

Riccia

Italia > Molise > Campobasso

Altitudine media: 663 m

Purgatorio

Italia > Sicilia > Trapani

Altitudine media: 337 m

Mareto

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Farini

Altitudine media: 1.000 m

Monza e della Brianza

Italia > Lombardia

Altitudine media: 236 m

Camerino

Italia > Marche > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Napoli

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 65 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Venezia

Italia > Veneto > Venezia

Altitudine media: 1 m

Sicilia

Italia

Altitudine media: 93 m

Castiglione

Italia > Abruzzo > L'Aquila > Montereale

La frammentazione degli insediamenti urbani è ritenuta essere un'eredità del periodo longobardo — dovuta alla dispersione degli abitanti in virtù delle continue razzie degli invasori — risalente al VI secolo. Al centro dell'area riveste storicamente una certa importanza il centro storico di Montereale…

Altitudine media: 1.111 m

Cappadocia

Italia > L'Aquila

Altitudine media: 1.215 m

Laveno-Mombello

Italia > Lombardia > Varese

Altitudine media: 290 m

Sant'Olcese

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 338 m

Laconi

Italia > Sardegna > Oristano

Laconi sorge su un costone dell'altipiano del Sarcidano, la sua altitudine varia dai circa 500 ai 635 m s.l.m. della stazione ferroviaria. Il suo vasto territorio che si estende per quasi 125 km² è tra i più vari e ricchi dal punto di vista naturalistico e geologico della Sardegna.

Altitudine media: 514 m

Bisceglie

Italia > Puglia

La città si affaccia sul mare Adriatico per uno sviluppo del litorale di circa 7,5 km, fra i comuni di Trani, a nord, e Molfetta, a sud. Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, scivola verso il mare solcato da diverse lame, nelle quali il microclima è particolarmente favorevole alla…

Altitudine media: 76 m

Le Sieci

Italia > Toscana > Firenze > Pontassieve

Altitudine media: 176 m

Poggio Albergo Nuovo

Italia > Toscana > Firenze > Rufina

Altitudine media: 831 m

Monte Volturino

Italia > Basilicata > Potenza > Marsicovetere

Il Monte Volturino - il cui nome deriva dal latino vultur (avvoltoio) - è una cima situata al centro dell'Appennino lucano che s'innalza sino a toccare i 1.836 metri d'altitudine s.l.m. al centro di un vasto ed articolato gruppo montuoso, di cui costituisce la terza vetta più elevata della Basilicata. La…

Altitudine media: 1.464 m

Vendas Novas

Portogallo > Évora

Altitudine media: 119 m

Guardialfiera

Italia > Molise > Campobasso

Altitudine media: 323 m

Poira

Italia > Lombardia > Sondrio > Sovalzo

Altitudine media: 588 m

Borgo Ferrandi

Italia > Liguria > Genova > Ceranesi

Altitudine media: 448 m

Soglio

Italia > Piemonte > Asti

Altitudine media: 235 m

Albina

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 14 m

Costa Valle Imagna

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 996 m

Barbiana

Italia > Toscana > Firenze > Vicchio

Altitudine media: 484 m

Europa

Altitudine media: 223 m

Valle Camonica

Italia > Lombardia > Brescia

Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…

Altitudine media: 1.607 m

Asiago

Italia > Veneto > Vicenza

Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1.000 m s.l.m., nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza al confine con la Provincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII) e a sud da…

Altitudine media: 1.314 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1.082 m

Slovenia

Il clima è submediterraneo sulla costa, alpino sulle montagne e continentale, con estati calde (spesso mitigate dall'altitudine) e inverni freddi, negli altopiani e nelle valli orientali.

Altitudine media: 612 m

Tapiola

Finlandia > Uusimaa > Espoo

Altitudine media: 10 m

Val d’Ossola

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

L'Ossola è caratterizzata da un clima temperato, che è tuttavia pesantemente influenzato dai rilievi alpini. Moltissimi sono i fattori che modificano il clima dei singoli distretti territoriali nella zona. Tra questi vi è l'altitudine, il tempo di insolazione giornaliero, la piovosità e la ventosità. I…

Altitudine media: 1.058 m

Spinetto

Italia > Calabria > Vibo Valentia > Serra San Bruno

Altitudine media: 863 m

Pettenasco

Italia > Piemonte > Novara

Altitudine media: 446 m

Ospitaletto

Italia > Emilia-Romagna > Modena > Marano sul Panaro

Altitudine media: 450 m

Poira

India > Goa > Bicholim

Altitudine media: 21 m

San Martino di Paravanico

Italia > Liguria > Genova > Ceranesi

Altitudine media: 460 m

Gruppo delle Marmarole

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1.549 m

Verni

Italia > Toscana > Lucca > Gallicano

Si tratta di un antico borgo medievale di origine longobarda, arroccato su un colle roccioso e impervio della valle della Turrite di Gallicano a 522 metri di altitudine, nella Garfagnana meridionale.

Altitudine media: 515 m

Erdona

Italia > Lombardia > Sondrio > Rogolo > Tagliata

Altitudine media: 971 m

Sardegna

Italia

Altitudine media: 109 m

Monteroni di Lecce

Italia > Puglia > Lecce

Il territorio comunale, che si estende su una superficie di 16,49 km², è caratterizzato da una morfologia prettamente pianeggiante; l'altitudine raggiunge l'altezza massima di 48 m s.l.m. Ricade nella Valle della Cupa, ossia in quella porzione di pianura, intorno al capoluogo leccese, caratterizzata da una…

Altitudine media: 39 m

Carosso

Italia > Lombardia > Bergamo > Rota d'Imagna

Altitudine media: 734 m

Brescia

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 185 m

Falzè di Piave

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 120 m

Ozzola

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza

Altitudine media: 607 m

Lupi

Filippine > Camarines Sur

Altitudine media: 71 m

Pinzolo

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 1.924 m

Ragalna

Italia > Sicilia > Catania

Altitudine media: 1.116 m

Helsen

Germania > Assia > Landkreis Waldeck-Frankenberg

Altitudine media: 310 m

Ceglie Messapica

Italia > Puglia > Brindisi

Il territorio comunale può essere suddiviso in due macro aree: una, dall'aspetto collinare, si estende sostanzialmente a nord-ovest dell'abitato, si presenta con dolci colline e terrazzamenti con muretti a secco e numerosissimi trulli; l'altra declina lentamente verso la piana salentina. Proprio per questi…

Altitudine media: 244 m