Geolocalizza
Grazie per il supporto a questo sito ❤️
Fai una donazione

Mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Marcheno

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 833 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Gardone Val Trompia

Italia > Lombardia > Brescia

Esso è costituito da un andamento da Nord a Sud costituente il fondo valle, al centro del quale scorre il fiume Mella che bagna Gardone Val Trompia e la frazione di Inzino. A Est e Ovest l'andamento del territorio è montuoso con quote che raggiungono e superano i 1000 metri di altitudine. Infatti il…

Altitudine media: 807 m

Tirana

Albania > Shqipëria qendrore > Prefettura di Tirana

Il Comune di Tirana si trova a (41,33 ° N, 19,82 ° E) nell'omonimo distretto. L'altitudine media di Tirana è 110 metri (361 piedi) sul livello del mare mentre il punto più alto è a 1828 m (5,997.38 ft) sulla sommità del Gropà Mali.

Altitudine media: 146 m

Agnone

Italia > Molise > Isernia

Altitudine media: 876 m

Yemu

Indonesia > Papua Meridionale > Mappi

Altitudine media: 22 m

Pieve

Italia > Lombardia > Brescia > Tremosine sul Garda

Altitudine media: 324 m

San Pietro Vecchio

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 493 m

Ponzano Monferrato

Italia > Piemonte > Alessandria

Altitudine media: 251 m

Rosignano Monferrato

Italia > Piemonte > Alessandria

Altitudine media: 192 m

Saluggia

Italia > Piemonte > Vercelli

Altitudine media: 185 m

Vigolante

Italia > Emilia-Romagna > Parma > Parma

Altitudine media: 68 m

Campasso

Italia > Lombardia > Pavia > Volpara

Altitudine media: 478 m

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland ), spesso impropriamente indicati anche dagli stessi abitanti come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint…

Altitudine media: 251 m

Tovazza

Italia > Lombardia > Pavia > Zavattarello

Altitudine media: 705 m

Colfacero

Italia > Piemonte > Torino > Gravere

Altitudine media: 755 m

Rossone

Italia > Lombardia > Pavia > Zavattarello

Altitudine media: 678 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Alpi

Italia

Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…

Altitudine media: 526 m

Ravenna

Italia > Emilia-Romagna

Passando nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino al raggiungimento della zona pedemontana occupata dai territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio che sono i comuni più…

Altitudine media: 60 m

Trentino-Alto Adige

Italia

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…

Altitudine media: 1.533 m

Napoli

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 65 m

Bologna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 91 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Pavia

Italia > Lombardia > Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…

Altitudine media: 74 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Slovenia

Il clima è submediterraneo sulla costa, alpino sulle montagne e continentale, con estati calde (spesso mitigate dall'altitudine) e inverni freddi, negli altopiani e nelle valli orientali.

Altitudine media: 612 m

Alpe del Vicerè

Italia > Lombardia > Como > Erba

Altitudine media: 821 m

Visciano

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 205 m

Crans-Montana

Svizzera > Vallese > Sierre

Altitudine media: 1.660 m

Fluminimaggiore

Italia > Sardegna

Altitudine media: 376 m

Olesi

Italia > Lombardia > Pavia > Borgo Priolo

Altitudine media: 185 m

Monti Lessini

Italia > Veneto > Verona

Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…

Altitudine media: 892 m

Tora

India > Madhya Pradesh > Bhander Tahsil

Altitudine media: 172 m

Tomisllav

Kosovo

Altitudine media: 705 m

Pradelle

Italia > Lombardia > Pavia > Zavattarello

Altitudine media: 733 m

Pradella

Italia > Lombardia > Bergamo > Schilpario

Altitudine media: 1.333 m

Cavenago d'Adda

Italia > Lombardia > Lodi

Altitudine media: 64 m

Livorno

Italia > Toscana

Altitudine media: 61 m

San Nazzaro

Italia > Lombardia > Brescia > Lozio

Altitudine media: 1.113 m

Monza e della Brianza

Italia > Lombardia

Altitudine media: 236 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Camerino

Italia > Marche > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Padova

Italia > Veneto > Padova

Insediamenti preistorici sono stati accertati dall'archeologia, già a partire dall'XI secolo a.C. - X secolo a.C., topograficamente in corrispondenza dell'odierno centro di Padova. La leggenda narra che la fondazione di Padova sia avvenuta nel 1132 a.C. per opera di Antenore, un principe troiano scampato alla…

Altitudine media: 13 m

Ferrara

Italia > Emilia-Romagna > Ferrara

Il territorio, considerata la sua genesi e le vicende storiche, è contraddistinto da numerosi canali artificiali per l'irrigazione ed il drenaggio delle campagne, rese coltivabili e abitabili. Risulta totalmente pianeggiante con un'altitudine compresa tra 2,4 e 9 m s.l.m. ed una superficie di 405,16 km² (Si…

Altitudine media: 7 m

Siena

Italia > Toscana > Siena

Altitudine media: 251 m

Genova

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 333 m

Aidone

Italia > Sicilia > Enna

Altitudine media: 498 m

Savigliano

Italia > Piemonte > Cuneo

Altitudine media: 337 m

Gromo San Marino

Italia > Lombardia > Bergamo > Gandellino

Altitudine media: 1.181 m

Soriasco

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 325 m

Erasca

Italia > Piemonte > Cuneo > Paesana

Altitudine media: 787 m

Madonna dei Boschi

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 664 m

Santa Giuletta

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 107 m

Passo del Bocco

Italia > Liguria > Genova > Giaiette

Altitudine media: 904 m

Valdamonte

Italia > Lombardia > Pavia > Donelasco

Altitudine media: 272 m

Golferenzo

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 384 m

Monte Fiorino

Italia > Umbria > Perugia > Città di Castello

Altitudine media: 715 m

Ollolai

Italia > Sardegna > Nuoro

Altitudine media: 714 m

Alberi

Italia > Campania > Napoli > Meta

Altitudine media: 193 m

Monte Crocione

Italia > Lombardia > Bergamo > Bianzano

Altitudine media: 747 m

Sardegna

Italia

Altitudine media: 109 m

San Nazzaro

Italia > Campania > Benevento

Altitudine media: 443 m

Vicomune

Italia > Lombardia > Pavia > Cà del Piano

Altitudine media: 132 m

Lago Maggiore

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…

Altitudine media: 655 m

Prato

Italia > Toscana

La provincia di Prato si caratterizza per vari tipi di microclima in funzione dell'altitudine e dell'orografia, essendo attraversata nella parte settentrionale dalla dorsale appenninica, con una porzione di territorio del comune di Vernio situato oltre lo spartiacque, mentre nella parte meridionale il…

Altitudine media: 390 m

Pendenza

Italia > Lazio > Rieti > Cittaducale

Altitudine media: 680 m

Certaldo

Italia > Toscana > Firenze

Altitudine media: 128 m

Asiago

Italia > Veneto > Vicenza

Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1.000 m s.l.m., nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza al confine con la Provincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII) e a sud da…

Altitudine media: 1.314 m

Imola

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 49 m

Trieste

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste

Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…

Altitudine media: 184 m

Vallada Agordina

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1.342 m

Campasso

Italia > Piemonte > Torino > Verrua Savoia

Altitudine media: 255 m

Platania

Italia > Calabria > Catanzaro

Platania sorge sull'estremo lembo di uno dei contrafforti del monte Reventino del massiccio silano, che, aprendosi a ventaglio, degradano dolcemente verso la pianura lametina ed il golfo di Sant'Eufemia. Il borgo della provincia catanzarese, affacciato sulla piana di Lamezia Terme, si è sviluppato sulle…

Altitudine media: 865 m

Montioni

Italia > Toscana > Livorno > Suvereto

Altitudine media: 126 m

Tre Cime di Lavaredo

Italia > Veneto > Belluno > Auronzo di Cadore

Altitudine media: 2.242 m

Vezzano Ligure

Italia > Liguria > La Spezia

Altitudine media: 84 m

Reggio nell'Emilia

Italia > Emilia-Romagna

Il Reggiano ha un'orografia molto lineare, con una zona di pianura che va dal confine nord sino ad una linea quasi retta ovest/est a 6–7 km a sud del capoluogo dove iniziano le colline che vanno gradualmente crescendo e mutandosi in vere e proprie montagne sino al crinale. La pianura, essendo legata al corso…

Altitudine media: 341 m

Cigognola

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 153 m

Molinella

Italia > Veneto > Rovigo > Lendinara

Altitudine media: 5 m

Parigi

Francia > Parigi

L'altitudine media di Parigi è, secondo le varie fonti, 47–53 m s.l.m. (intervallo: dai 26 m del Point du Jour ai 148,48 m di rue du Télégraphe 40, nel XX arrondissement). La Senna scorre a 26–28 m, con inondazioni storiche fino a 32–33 m. I punti non sommergibili più importanti misurano.

Altitudine media: 62 m

Lago di Corbara

Italia > Umbria > Terni > Baschi

Altitudine media: 321 m

Biccari

Italia > Puglia > Foggia

Il centro abitato sorge su un poggio del Subappennino dauno a 450 metri di altitudine.

Altitudine media: 458 m

Monte Cornacchia

Italia > Lazio > Frosinone > Pescosolido

Altitudine media: 1.675 m

Orio al Serio

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 238 m

Vado Ligure

Italia > Liguria > Savona

Altitudine media: 76 m

Combài

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 490 m

Altamura

Italia > Puglia > Bari

Grazie alla presenza di questi due siti, la Murgia di Altamura fu candidata per la "lista propositiva" dell'UNESCO il 1º giugno 2006, ma senza successo. L'altitudine del territorio comunale varia da 351 m s.l.m. a 671 m s.l.m..

Altitudine media: 414 m

Tolè

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 665 m

Monte Banco

Italia > Sicilia > Agrigento > Sant'Angelo Muxaro

Altitudine media: 394 m

Caligiana

Italia > Umbria > Perugia > Magione

Altitudine media: 365 m

Ficulle

Italia > Umbria > Terni

Altitudine media: 293 m

Garzeno

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 893 m

Campi Flegrei

Italia > CAM > Pozzuoli

Altitudine media: 76 m