Geolocalizza

Mappa topografica Europa

Mappa interattiva

Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.

A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Europa, altitudine, rilievo.

Luogo: Europa (26.00000 -15.00000 76.00000 35.00000)

Altitudine media: 223 m

Altitudine minima: -30 m

Altitudine massima: 3.987 m

Altre mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Ravenna

Italia > Emilia-Romagna

Passando nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino al raggiungimento della zona pedemontana occupata dai territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio che sono i comuni più…

Altitudine media: 60 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Gruppo delle Marmarole

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1.549 m

Trieste

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste

Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…

Altitudine media: 184 m

Cesena

Italia > Emilia-Romagna

L'altitudine ufficiale, corrispondente al punto sul quale sorge il Palazzo Comunale, è di 44 metri sul livello del mare. La media delle altitudini dell'intero territorio comunale è di 97 m s.l.m.: si passa dai 5 metri del fosso della Valle ai 480 metri di monte Cavallo. Il territorio è pianeggiante verso…

Altitudine media: 91 m

Ragalna

Italia > Sicilia > Catania

Altitudine media: 1.116 m

Helsen

Germania > Assia > Landkreis Waldeck-Frankenberg

Altitudine media: 310 m

Ceglie Messapica

Italia > Puglia > Brindisi

Il territorio comunale può essere suddiviso in due macro aree: una, dall'aspetto collinare, si estende sostanzialmente a nord-ovest dell'abitato, si presenta con dolci colline e terrazzamenti con muretti a secco e numerosissimi trulli; l'altra declina lentamente verso la piana salentina. Proprio per questi…

Altitudine media: 244 m

Trofa

Portogallo > Porto

Altitudine media: 115 m

Puglia

Italia

Altitudine media: 167 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Pinzolo

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 1.924 m

Tirana

Albania > Shqipëria qendrore > Prefettura di Tirana

Il Comune di Tirana si trova a (41,33 ° N, 19,82 ° E) nell'omonimo distretto. L'altitudine media di Tirana è 110 metri (361 piedi) sul livello del mare mentre il punto più alto è a 1828 m (5,997.38 ft) sulla sommità del Gropà Mali.

Altitudine media: 146 m

Zillertal

Austria > Tirolo > Bezirk Schwaz > Kaltenbach

Altitudine media: 1.503 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Alpi

Italia

Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…

Altitudine media: 526 m

Napoli

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 65 m

Genova

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 333 m

Revigliasco d'Asti

Italia > Piemonte > Asti

Altitudine media: 163 m

Padenghe sul Garda

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 143 m

Montefusco

Italia > Campania > Avellino

Montefusco sorge su un'altura, a circa 700 m di quota, e si colloca nell'area montuosa delle Surte, a cavallo tra le province di Avellino e Benevento. Un versante è rivolto verso l'avellinese e degrada verso la sottostante Santa Paolina, l'altro invece dà sul beneventano e scende fin verso la frazione di…

Altitudine media: 507 m

Sardegna

Italia

Altitudine media: 109 m

Gaiarine

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 20 m

Costa Valle Imagna

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 996 m

Pietra de' Giorgi

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 212 m

Avellino

Italia > Campania

Altitudine media: 533 m

Prato

Italia > Toscana

La provincia di Prato si caratterizza per vari tipi di microclima in funzione dell'altitudine e dell'orografia, essendo attraversata nella parte settentrionale dalla dorsale appenninica, con una porzione di territorio del comune di Vernio situato oltre lo spartiacque, mentre nella parte meridionale il…

Altitudine media: 390 m

Monza e della Brianza

Italia > Lombardia

Altitudine media: 236 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Camerino

Italia > Marche > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Emilia-Romagna

Italia

In Appennino sono presenti inoltre numerosi rimboschimenti di conifere esotiche ed europee, soprattutto in ex coltivi abbandonati e vecchi pascoli. Nella parte della regione propriamente collinare (per le zone vallive e inferiori fino a circa 500 metri di altitudine) si rinvengono, nei boschi, alcune specie…

Altitudine media: 222 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1.082 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Varni küla

Estonia > Lääne maakond

Altitudine media: 3 m

Somalia

Il clima risente della prossimità dell'equatore, che taglia l'estremo apice meridionale della Somalia, e della presenza della massa oceanica, che mitiga le temperature della fascia costiera e alimenta una circolazione atmosferica di tipo monsonico. Le temperature annue variano a Mogadiscio fra i 25 e i 27…

Altitudine media: 187 m

Ticino

Svizzera

Altitudine media: 1.389 m

Monti Lessini

Italia > Veneto > Verona

Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…

Altitudine media: 892 m

Lago di Garda

Italia > Lombardia > Brescia

L'acqua che sgorga da questa sorgente ha la sua origine nelle profondità del monte Baldo, dove, a oltre 800 metri di altitudine, l'acqua meteorica si raccoglie, e da qui compie un percorso della durata di circa venti anni durante il quale scende fino a oltre 2 100 metri sotto il livello del mare,…

Altitudine media: 573 m

Imola

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 49 m

Slovenia

Il clima è submediterraneo sulla costa, alpino sulle montagne e continentale, con estati calde (spesso mitigate dall'altitudine) e inverni freddi, negli altopiani e nelle valli orientali.

Altitudine media: 612 m

Val Pellice

Italia > Piemonte > Torino > Villar Pellice

Altitudine media: 1.330 m

Omegna

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Altitudine media: 674 m

Monno

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 1.747 m

Collagna

Italia > Emilia-Romagna > Reggio nell'Emilia

Altitudine media: 1.188 m

Ospedaletto

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 868 m

Pietrelcina

Italia > Campania > Benevento

Direttamente confinante col capoluogo provinciale, Pietrelcina è situata su una collina a poco più di 340 m di altitudine sulla destra del fiume Tammaro. L'escursione altimetrica del territorio comunale va da un minimo di 152 m s.l.m. a 569 m s.l.m. La superficie agricola utilizzata è di 1797,99 ha. Fa…

Altitudine media: 370 m

V. kerület

Ungheria > Budapest

Altitudine media: 122 m

Trentino-Alto Adige

Italia

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…

Altitudine media: 1.533 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Bologna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 91 m

Parigi

Francia > Parigi

L'altitudine media di Parigi è, secondo le varie fonti, 47–53 m s.l.m. (intervallo: dai 26 m del Point du Jour ai 148,48 m di rue du Télégraphe 40, nel XX arrondissement). La Senna scorre a 26–28 m, con inondazioni storiche fino a 32–33 m. I punti non sommergibili più importanti misurano.

Altitudine media: 62 m

Sicilia

Italia

Altitudine media: 93 m

Goudon

Francia > Occitania > Alti-Pirenei

Altitudine media: 271 m

Joppolo Giancaxio

Italia > Sicilia > Agrigento

Altitudine media: 278 m

La Rinconada

Spagna > Andalusia

Altitudine media: 23 m

Carpen

Romania > Dolj

Altitudine media: 230 m

Loria

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 64 m

Montescano

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 200 m

Rocca de' Giorgi

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 351 m

Ponte Nizza

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 404 m

Taggia

Italia > Liguria > Imperia

Altitudine media: 374 m

Pontinvrea

Italia > Liguria > Savona

Altitudine media: 569 m

Tiglieto

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 685 m

Gorzegno

Italia > Piemonte > Cuneo

Altitudine media: 524 m

Mondovì

Italia > Piemonte > Cuneo

Altitudine media: 450 m

Asiago

Italia > Veneto > Vicenza

Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1.000 m s.l.m., nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza al confine con la Provincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII) e a sud da…

Altitudine media: 1.314 m

Brescia

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 185 m

Pavia

Italia > Lombardia > Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…

Altitudine media: 74 m

Calvi dell'Umbria

Italia > Umbria > Terni

Altitudine media: 355 m

Sermoneta

Italia > Lazio > Latina

Altitudine media: 180 m

Bursa

Turchia

Altitudine media: 406 m

Dairago

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 194 m

Inverso Pinasca

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 859 m

Delnice

Croazia > Regione litoraneo-montana

Altitudine media: 735 m

Chies d'Alpago

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1.035 m

Valle Camonica

Italia > Lombardia > Brescia

Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…

Altitudine media: 1.607 m

Sardegna

Italia

L'altitudine media può essere calcolata intorno ai 380 m s.l.m. e solo il 15% del territorio supera la quota dei 1.500 metri. Nella porzione nord dell'isola si erge il granitico monte Limbara che, con la punta Balistreri, raggiunge i 1.359 metri. Le cime più elevate si trovano nel massiccio del Gennargentu,…

Altitudine media: 115 m

Norma

Italia > Lazio > Latina

Altitudine media: 493 m

Ghiacciaio del Rutor

Italia > Valle d'Aosta > La Thuile

Altitudine media: 2.968 m

Carassai

Italia > Marche > Ascoli Piceno

Altitudine media: 203 m

San Marcellino

Italia > Campania > Caserta

Altitudine media: 35 m

Zone

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 827 m

Fontanarosa

Italia > Campania > Avellino

Altitudine media: 470 m

Veleso

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 995 m

南房総市

Giappone

Altitudine media: 11 m

Lago Maggiore

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…

Altitudine media: 655 m

Selci

Italia > Lazio > Rieti

Altitudine media: 189 m

Tredozio

Italia > Emilia-Romagna

Altitudine media: 536 m

Cucciago

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 312 m

Castel di Sangro

Italia > Abruzzo > L'Aquila

Altitudine media: 1.075 m

Flumeri

Italia > Campania > Avellino

Altitudine media: 492 m

Padova

Italia > Veneto > Padova

Insediamenti preistorici sono stati accertati dall'archeologia, già a partire dall'XI secolo a.C. - X secolo a.C., topograficamente in corrispondenza dell'odierno centro di Padova. La leggenda narra che la fondazione di Padova sia avvenuta nel 1132 a.C. per opera di Antenore, un principe troiano scampato alla…

Altitudine media: 13 m

Venezia

Italia > Veneto > Venezia

Altitudine media: 1 m