Geolocalizza

Mappa topografica Europa

Mappa interattiva

Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.

A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Europa, altitudine, rilievo.

Luogo: Europa (26.00000 -15.00000 76.00000 35.00000)

Altitudine media: 223 m

Altitudine minima: -30 m

Altitudine massima: 3.987 m

Altre mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Giustino

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 1.754 m

Messina

Italia > Sicilia > Messina

Situata nell'angolo nord est della Sicilia, sulla sponda occidentale dello stretto di Messina (Mar Ionio)— altitudine 3 metri s.l.m.— si estende per 213,75 km² di superficie comunale.

Altitudine media: 170 m

Ucraina

Altitudine media: 183 m

Lavizzara

Svizzera > Ticino > Distretto di Vallemaggia

Altitudine media: 1.838 m

Genova

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 333 m

Lago Maggiore

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…

Altitudine media: 655 m

Isola di San Pietro

Italia > Sardegna > Carloforte

Altitudine media: 34 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Veneto

Italia

Altitudine media: 587 m

Dalpe

Svizzera > Ticino > Distretto di Leventina

Il villaggio si trova con la sua frazione di Cornone all'altitudine di 1 192 m s.l.m. su un altipiano all'imbocco della Val Piumogna, una valle laterale della Leventina. Tra le cime della Val Piumogna vi sono il Campo Tencia, il Pizzo Penca e il Pizzo Forno. La valle è percorsa dal torrente Piumogna, che…

Altitudine media: 1.616 m

Lago di Coldai

Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Alleghe

Altitudine media: 1.923 m

Romanengo

Italia > Lombardia > Cremona

Altitudine media: 83 m

Italia centrale

Italia

Altitudine media: 232 m

Prepotto

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine

Altitudine media: 210 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Alpi

Italia

Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…

Altitudine media: 526 m

Camerino

Italia > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Sardegna

Italia

L'altitudine media può essere calcolata intorno ai 380 m s.l.m. e solo il 15% del territorio supera la quota dei 1.500 metri. Nella porzione nord dell'isola si erge il granitico monte Limbara che, con la punta Balistreri, raggiunge i 1.359 metri. Le cime più elevate si trovano nel massiccio del Gennargentu,…

Altitudine media: 115 m

Valduggia

Italia > Piemonte > Vercelli

Altitudine media: 595 m

Acqui Terme

Italia > Piemonte > Alessandria

Altitudine media: 236 m

Grosio

Italia > Lombardia > Sondrio

Altitudine media: 2.023 m

Santa Brigida

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 1.253 m

Moio de' Calvi

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 1.069 m

Marradi

Italia > Toscana > Firenze

Altitudine media: 672 m

San Vittore del Lazio

Italia > Lazio > Frosinone

Altitudine media: 333 m

Sardegna

Italia

Altitudine media: 109 m

Ravenna

Italia > Emilia-Romagna

Passando nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino al raggiungimento della zona pedemontana occupata dai territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio che sono i comuni più…

Altitudine media: 60 m

Belluno

Italia > Veneto

Altitudine media: 1.308 m

Crosatto

Italia > Liguria > Genova > Molino Vecchio > Casottino

Altitudine media: 730 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Asiago

Italia > Veneto > Vicenza

Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1.000 m s.l.m., nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza al confine con la Provincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII) e a sud da…

Altitudine media: 1.314 m

Padova

Italia > Veneto > Provincia di Padova

Insediamenti preistorici sono stati accertati dall'archeologia, già a partire dall'XI secolo a.C. - X secolo a.C., topograficamente in corrispondenza dell'odierno centro di Padova. La leggenda narra che la fondazione di Padova sia avvenuta nel 1132 a.C. per opera di Antenore, un principe troiano scampato alla…

Altitudine media: 13 m

Ferrara

Italia > Emilia-Romagna > Ferrara

Il territorio, considerata la sua genesi e le vicende storiche, è contraddistinto da numerosi canali artificiali per l'irrigazione e il drenaggio delle campagne, rese coltivabili e abitabili. Esso risulta totalmente pianeggiante, con un'altitudine compresa tra 2,4 e 9 m s.l.m., e una superficie di 405,16…

Altitudine media: 7 m

Brescia

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 185 m

Bologna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 91 m

Abruzzo

Italia

Il clima abruzzese è fortemente condizionato dalla presenza del Massiccio montuoso Appenninico-Centrale, che divide nettamente il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle fasce montane interne più elevate: mentre le zone costiere presentano un clima di tipo mediterraneo…

Altitudine media: 658 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Trieste

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste

Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…

Altitudine media: 184 m

San Costanzo

Italia > Pesaro e Urbino

Altitudine media: 68 m

Assago

Italia > Lombardia > Milano

L'altitudine varia da 102 a 111 m s.l.m. L'intero comune poggia su un'unica entità geologica del pleistocene costituita da sedimenti portati dai fiumi (sabbia, ghiaia e limo).

Altitudine media: 108 m

Modigliana

Italia > Emilia-Romagna

Altitudine media: 366 m

Torre di Santa Maria

Italia > Lombardia > Sondrio

Altitudine media: 1.662 m

Castello dell'Acqua

Italia > Lombardia > Sondrio

Altitudine media: 1.153 m

Valle Camonica

Italia > Lombardia > Brescia

Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…

Altitudine media: 1.607 m

Parco Nazionale della Sila

Italia > Calabria > Cosenza

La Sila è un massiccio a base quadrangolare di forma pressoché piramidale con le cime principali (i vertici) situate in posizione nord-ovest. Tale forma fa sì che la vegetazione assuma la forma a corollario dell'intero massiccio cui seguono per ogni fascia altimetrica una diversa vegetazione. La vegetazione…

Altitudine media: 894 m

Prato

Italia > Toscana

La provincia di Prato si caratterizza per vari tipi di microclima in funzione dell'altitudine e dell'orografia, essendo attraversata nella parte settentrionale dalla dorsale appenninica, con una porzione di territorio del comune di Vernio situato oltre lo spartiacque, mentre nella parte meridionale il…

Altitudine media: 390 m

Bari

Italia > Puglia > Bari

Il territorio comunale è al centro di una vasta area pianeggiante e depressa, la conca di Bari. Tuttavia, nella sua porzione centrale, si spinge per alcuni chilometri nell'entroterra, fino ai centri di Capurso, Triggiano, Bitritto, Modugno e Bitonto, incontrando così i primi pendii delle Murge. La città va…

Altitudine media: 64 m

Napoli

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 65 m

Provincia di Batna

Algeria

Altitudine media: 720 m

Matosinhos

Portogallo > Porto

Altitudine media: 44 m

Castel Rocchero

Italia > Piemonte > Asti

Altitudine media: 321 m

Catanzaro

Italia > Calabria > Catanzaro

Altitudine media: 195 m

Castelletto sopra Ticino

Italia > Piemonte > Novara

Altitudine media: 244 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Pavia

Italia > Lombardia > Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…

Altitudine media: 74 m

Forte di Bard

Italia > Valle d'Aosta > Bard > Nissert

Altitudine media: 626 m

Arnad

Italia > Valle d'Aosta

Altitudine media: 1.019 m

Buseto Palizzolo

Italia > Sicilia > Trapani

Altitudine media: 252 m

Forcola

Italia > Lombardia > Sondrio

Altitudine media: 1.017 m

Spriana

Italia > Lombardia > Sondrio

Altitudine media: 1.185 m

Faroe

Altitudine media: 13 m

Bergeggi

Italia > Liguria > Savona

Il borgo storico di Bergeggi è situato in prossimità della costa della Riviera delle Palme, a circa 110 m di altitudine, alle pendici del monte Sant'Elena (347 m s.l.m.) dove viottoli permettono di scendere verso la passeggiata a mare e quindi il litorale.

Altitudine media: 69 m

Macchia d'Isernia

Italia > Molise > Isernia

Altitudine media: 384 m

Villa Celiera

Italia > Abruzzo > Pescara

Altitudine media: 812 m

Vietri di Potenza

Italia > Basilicata > Potenza

Vietri di Potenza sorge sulla sommità di una collina e il borgo si sviluppa su diverse alture. La parte più bassa, verso chi proviene da Salerno, si trova a circa 200 metri s.l.m., mentre il centro storico raggiunge un'altitudine massima di 405 metri s.l.m. Situato al confine con la Campania, Il territorio…

Altitudine media: 610 m

Trecchina

Italia > Basilicata > Potenza

Altitudine media: 507 m

Parco dei Nebrodi

Italia > Sicilia > Messina

I complessi boschivi incidono notevolmente sul clima del territorio nebrodense che si caratterizza per avere, diversamente dalla costa e dal resto della Sicilia, inverni relativamente lunghi e rigidi con temperature in rari casi inferiori a -10 °C, ed estati calde ma non afose. Le temperature medie massime…

Altitudine media: 700 m

Marly

Svizzera > Friburgo > Distretto della Sarine

Altitudine media: 668 m

Stilo

Italia > Calabria > Reggio Calabria

Altitudine media: 495 m

Termeno sulla Strada del Vino

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano

L'altitudine in corrispondenza del paese è di 276 m s.l.m.

Altitudine media: 550 m

Trecase

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 279 m

Monti Lessini

Italia > Veneto > Verona

Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…

Altitudine media: 892 m

Molteno

Italia > Lombardia > Lecco

Altitudine media: 275 m

Ocrida

Macedonia del Nord

Altitudine media: 901 m

Lazio

Italia

Altitudine media: 335 m

Cesena

Italia > Emilia-Romagna

L'altitudine ufficiale, corrispondente al punto sul quale sorge il Palazzo Comunale, è di 44 metri sul livello del mare. La media delle altitudini dell'intero territorio comunale è di 97 m s.l.m.: si passa dai 5 metri del fosso della Valle ai 480 metri di monte Cavallo. Il territorio è pianeggiante verso…

Altitudine media: 91 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1.082 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Sicilia

Italia

Altitudine media: 93 m

Seychelles

Altitudine media: 0 m

Loceri

Italia > Sardegna > Ogliastra

Altitudine media: 319 m

Lei

Italia > Sardegna > Nuoro

Altitudine media: 560 m

Simala

Italia > Sardegna > Oristano

Altitudine media: 163 m

Morrovalle

Italia > Marche > Macerata

Altitudine media: 112 m

Villar Focchiardo

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 1.168 m

Molfetta

Italia > Puglia > Bari

Altitudine media: 54 m

Rieti

Italia > Lazio > Rieti

Il centro di Rieti sorge a un'altitudine di 405 m s.l.m. su una piccola altura nell'angolo sud-est della pianura denominata Piana Reatina, ai piedi dei colli San Mauro (o dei Cappuccini), Sant'Antonio al Monte e Monte Belvedere. La piana si estende per circa 90 km² ed è racchiusa dai Monti Reatini (tra cui…

Altitudine media: 702 m

Monza e della Brianza

Italia > Lombardia

Altitudine media: 236 m

Capriolo

Italia > Lombardia > Brescia

L'altitudine minima del comune si trova presso la località Le Case ed è pari a 161 m s.l.m. , mentre l’altitudine massima è di 600 m s.l.m. nei pressi del Monte Alto. L'escursione altimetrica di Capriolo è di 339 metri.

Altitudine media: 245 m