Geolocalizza

Mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Bologna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 91 m

San Giorgio Ionico

Italia > Puglia > Taranto

Altitudine media: 55 m

Monti Lessini

Italia > Veneto > Verona

Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…

Altitudine media: 892 m

Alpi

Italia

Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…

Altitudine media: 526 m

Valle Camonica

Italia > Lombardia > Brescia

Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…

Altitudine media: 1.607 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Verezzi

Italia > Liguria > Savona > Borgio Verezzi

Altitudine media: 98 m

Colderù

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 428 m

Santa Marina

Italia > Sicilia > Catania > Paternò

Altitudine media: 298 m

Zumpano

Italia > Calabria > Cosenza

Zumpano (Zzumpànu in dialetto cosentino, Zumbàno in greco bizantino) è un comune italiano di 2 594 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il centro storico sorge ad est di Cosenza, a 429 metri s.l.m., sugli ultimi contrafforti della Sila Grande. Il territorio comunale è compreso tra 184 e 500…

Altitudine media: 427 m

Santa Isabel

Guatemala > Petén > San Benito > San Benito

Altitudine media: 150 m

Vallebona

Italia > Liguria > Imperia

Altitudine media: 252 m

Velo Veronese

Italia > Veneto > Verona

La sede comunale si trova a 1087 m s.l.m., l'altitudine massima è 1434 m s.l.m., mentre quella minima è circa 700 m s.l.m. Il grado a rischio sismico è nella zona 3 (basso).

Altitudine media: 950 m

La Chiusa

Italia > Lombardia > Pavia > Casteggio

Altitudine media: 109 m

Sistiana

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste > Duino Aurisina

Nella zona a monte è presente il principale insediamento urbano, costruito sui primi contrafforti dell'altipiano del Carso, e si trova a un'altitudine di poco superiore ai 72 slm. Nei pressi del centro della località è presente una collina, il Colle di Sistiana (Sesljanski hrib), la cui altitudine supera i…

Altitudine media: 92 m

Sardegna

Italia

Altitudine media: 109 m

Lago Maggiore

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…

Altitudine media: 655 m

Prato

Italia > Toscana

La provincia di Prato si caratterizza per vari tipi di microclima in funzione dell'altitudine e dell'orografia, essendo attraversata nella parte settentrionale dalla dorsale appenninica, con una porzione di territorio del comune di Vernio situato oltre lo spartiacque, mentre nella parte meridionale il…

Altitudine media: 390 m

Monza e della Brianza

Italia > Lombardia

Altitudine media: 236 m

Asiago

Italia > Veneto > Vicenza

Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1.000 m s.l.m., nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza al confine con la Provincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII) e a sud da…

Altitudine media: 1.314 m

Napoli

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 65 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1.082 m

Genova

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 333 m

Trieste

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste

Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…

Altitudine media: 184 m

San Marcellino

Italia > Campania > Caserta

Altitudine media: 35 m

Basovizza

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste > Trieste

Basovìzza (Basoviza in dialetto triestino, Bazovica in sloveno) è una frazione del comune di Trieste, a nord-est del capoluogo, sull'altopiano del Carso, a 377 metri di altitudine. Secondo il censimento austriaco del 1910, all'epoca il 97,6% della popolazione era di madrelingua slovena.

Altitudine media: 370 m

Corella

Italia > Toscana > Firenze > Dicomano

Altitudine media: 503 m

Cosio Valtellino

Italia > Lombardia > Sondrio

Altitudine media: 791 m

Corella

Spagna > Erribera / Ribera

Altitudine media: 377 m

Gibuti

Altitudine media: 303 m

Terzano

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 627 m

Obergesteln

Svizzera > Vallese > Goms > Obergoms

Altitudine media: 1.664 m

Ortles

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Stelvio

L'Ortles (Ortler in tedesco e in dialetto valtellinese, Òrtles in solandro, Ortèl in lombardo), è una montagna delle Alpi Retiche meridionali. Con un'altitudine di 3.905 m s.l.m., costituisce la cima più elevata del gruppo Ortles-Cevedale e la vetta più alta della regione Trentino-Alto Adige.

Altitudine media: 3.175 m

Melides

Portogallo > Setúbal > Grândola

Altitudine media: 82 m

Erdona

Italia > Lombardia > Sondrio > Rogolo > Tagliata

Altitudine media: 971 m

Tuoro sul Trasimeno

Italia > Umbria > Perugia

Altitudine media: 337 m

Lughezzano

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 658 m

Flumeri

Italia > Campania > Avellino

Altitudine media: 492 m

Morano Calabro

Italia > Calabria > Cosenza

Morano Calabro si trova in una verde zona collinare della valle del fiume Coscile, nei pressi del confine con la Basilicata. Il suo territorio è caratterizzato da rilievi in larga parte della sua superficie, particolarmente accentuati nei versanti posti a nord e a nord-ovest. Un'ampia conca semipianeggiante…

Altitudine media: 1.110 m

Mareto

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Farini

Altitudine media: 1.000 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Ravenna

Italia > Emilia-Romagna

Passando nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino al raggiungimento della zona pedemontana occupata dai territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio che sono i comuni più…

Altitudine media: 60 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Camerino

Italia > Marche > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Imola

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 49 m

Sicilia

Italia

Altitudine media: 93 m

Ballari

India > Karnataka > Bellary taluk

La città è situata a 15° 9' 0 N e 76° 55' 60 E e ha un'altitudine di 444 m s.l.m..

Altitudine media: 471 m

San Pancrazio

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano

Altitudine media: 1.385 m

Gozo

Malta > Għawdex > Caccia

Altitudine media: 31 m

Pianello del Lario

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 486 m

Botinaccio

Italia > Toscana > Firenze > Montespertoli

Altitudine media: 156 m

Iano

Italia > Emilia-Romagna > Reggio nell'Emilia > Scandiano

Altitudine media: 170 m

Mentana

Italia > Lazio > Roma

Altitudine media: 111 m

Cagnano Amiterno

Italia > Abruzzo > L'Aquila

Questa frazione è situata a circa 5 km dal capoluogo comunale ad un'altitudine di 1.050 m s.l.m. Il toponimo deriva dall'appellativo termine, nel significato di pietra di confine, esso infatti è l'ultimo avamposto del contado cagnanese prima della montagna. A Termine, a differenza del resto del comune di…

Altitudine media: 1.061 m

Borzonasca

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 831 m

Cucciago

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 312 m

Binetto

Italia > Puglia > Bari

Altitudine media: 216 m

Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Francia

Altitudine media: 665 m

Olesi

Italia > Lombardia > Pavia > Borgo Priolo

Altitudine media: 185 m

Gussago

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 251 m

Sorisole

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 539 m

Ronco

Italia > Lombardia > Brescia > Gussago

Altitudine media: 225 m

Wonosobo

Indonesia > Jawa Tengah

Altitudine media: 876 m

Marsia

Italia > L'Aquila > Tagliacozzo

I lavori per realizzare il piccolo centro montano iniziarono tra gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo in seguito alla procedura di sdemanializzazione, mentre la stazione sciistica si è sviluppata a cominciare dagli anni sessanta. Quest'ultima, non più funzionante a cominciare dagli anni ottanta, è…

Altitudine media: 1.391 m

Lago di Garda

Italia > Lombardia > Brescia

L'acqua che sgorga da questa sorgente ha la sua origine nelle profondità del monte Baldo, dove, a oltre 800 metri di altitudine, l'acqua meteorica si raccoglie, e da qui compie un percorso della durata di circa venti anni durante il quale scende fino a oltre 2 100 metri sotto il livello del mare,…

Altitudine media: 573 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Parigi

Francia > Parigi

L'altitudine media di Parigi è, secondo le varie fonti, 47–53 m s.l.m. (intervallo: dai 26 m del Point du Jour ai 148,48 m di rue du Télégraphe 40, nel XX arrondissement). La Senna scorre a 26–28 m, con inondazioni storiche fino a 32–33 m. I punti non sommergibili più importanti misurano.

Altitudine media: 62 m

Sardegna

Italia

L'altitudine media può essere calcolata intorno ai 380 m s.l.m. e solo il 15% del territorio supera la quota dei 1.500 metri. Nella porzione nord dell'isola si erge il granitico monte Limbara che, con la punta Balistreri, raggiunge i 1.359 metri. Le cime più elevate si trovano nel massiccio del Gennargentu,…

Altitudine media: 115 m

Walur

Indonesia > Lampung > Pesisir Barat

Altitudine media: 185 m

Furnari

Italia > Sicilia > Messina

Altitudine media: 112 m

Filiano

Italia > Basilicata > Potenza

Essa appartiene alla foresta demaniale di Lagopesole e comprende uno dei terrazzi che dominano la Valle di Vitalba verso la quale degrada dal lato di levante. Occupa una superficie di 71 ha e un'altitudine di 751 m s.l.m. La riserva si colloca presso la frazione di Scalera.

Altitudine media: 694 m

Mattarello

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Trento

Altitudine media: 342 m

Dărăști-Ilfov

Romania > Ilfov

Altitudine media: 71 m

Göd

Ungheria > Pest vármegye

Altitudine media: 118 m

Aurora

Stati Uniti d'America > Illinois > Kane County

Altitudine media: 212 m

Sesto San Giovanni

Italia > Lombardia > Milano

Il comune di Sesto San Giovanni si sviluppa su un territorio di circa 12 km² ad un'altitudine che va dai 147 metri s.l.m. a nord in corrispondenza della dell'autostrada A4 Milano-Bergamo, ai 126 metri s.l.m. a sud-est, nell'ansa di territorio comunale dove il fiume Lambro interseca il Naviglio della…

Altitudine media: 145 m

Orezzo

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 647 m

Gran Paradiso

Italia > Valle d'Aosta > Valsavarenche

Altitudine media: 3.459 m

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland ), spesso impropriamente indicati anche dagli stessi abitanti come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint…

Altitudine media: 251 m

Mozambico

Il potenziale agricolo è alto, nonostante le frequenti siccità e inondazioni. Vi è inoltre abbondanza di risorse marine, che non sono pienamente sfruttate. La varietà dei suoli e le condizioni climatiche diverse, influenzate dalla latitudine, dalle variazioni di altitudine, dalla topografia e dalla…

Altitudine media: 485 m

Ceraso

Italia > Campania > Salerno

Altitudine media: 440 m

San Zeno

Italia > Veneto > Vicenza > Arzignano

Altitudine media: 251 m

Pasturo

Italia > Lombardia > Lecco

Altitudine media: 959 m

Caiolo

Italia > Lombardia > Sondrio

Altitudine media: 1.568 m

Pendenza

Italia > Lazio > Rieti > Cittaducale

Altitudine media: 680 m

Padova

Italia > Veneto > Padova

Insediamenti preistorici sono stati accertati dall'archeologia, già a partire dall'XI secolo a.C. - X secolo a.C., topograficamente in corrispondenza dell'odierno centro di Padova. La leggenda narra che la fondazione di Padova sia avvenuta nel 1132 a.C. per opera di Antenore, un principe troiano scampato alla…

Altitudine media: 13 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Pavia

Italia > Lombardia > Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…

Altitudine media: 74 m

Concarena

Italia > Lombardia > Brescia > Lozio

Altitudine media: 1.598 m