Mappa topografica Umbria
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Umbria
Il clima della regione è molto vario a causa delle differenze di altitudine. In pianura e in collina è di tipo sublitoraneo o temperato mediterraneo d'altitudine, con siccità estiva, mentre nelle zone di montagna è di tipo temperato subcontinentale e, sulle quote più elevate, temperato fresco, con precipitazioni spesso notevoli soprattutto in primavera ed autunno. Le temperature medie annue dei centri più importanti sono generalmente comprese fra gli 11,2 °C di Norcia e i 15 °C di Terni passando per i 12,9 °C di Spoleto, i 13,1 °C di Perugia, per i 14,0 °C di Marsciano e i 14,2 °C di Foligno. L'altitudine gioca un ruolo importante: Norcia, a 604 m s.l.m. ha una temperatura media del mese più freddo (gennaio) di circa 1,1 °C mentre Perugia (493 m s.l.m.) e Spoleto (396 m s.l.m.) presentano valori di quasi 3° superiori (Perugia 4,0 °C). Terni è sicuramente la città umbra che vanta il clima invernale più mite (6,3 °C la media giornaliera in gennaio). Le temperature medie del mese più caldo (Luglio) variano fra i 21 °C circa di Norcia e i 25 °C circa di Terni (Perugia: 23 °C circa), ma con picchi che superano i 40° nella Valle Umbra. Le precipitazioni sono per lo più comprese fra i 700 e i 1.100 mm (Perugia: 893 mm), ma sono ripartite in un numero di giorni piuttosto limitato: fra gli 80 e i 100.
A proposito di questa mappa
Nome: Mappa topografica Umbria, altitudine, rilievo.
Luogo: Umbria, Italia (42.36478 11.89203 43.61734 13.26419)
Altitudine media: 521 m
Altitudine minima: 15 m
Altitudine massima: 2.445 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.
Campo Imperatore
L'altopiano, tra i più vasti d'Italia e il più vasto degli Appennini, si estende per un massimo di 18 km in lunghezza e 8 km di larghezza sulla direttrice che va da nord-ovest a sud-est, per una superficie complessiva di circa 75 km² a un'altitudine variabile tra i 1 460 m della Val Voltigno fino ai 2 138 m…
Altitudine media: 2.056 m
San Vito
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Pergine Valsugana > Valcanover
Altitudine media: 720 m
Castello di Aviano
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone > Aviano / Davian
Altitudine media: 146 m
Borgo Taccone
Italia > Basilicata > Matera
La frazione è posta a circa 14 km a nord-ovest di Irsina, ed è distante 15 km dal comune di Genzano di Lucania (Pz). È situata ad un'altitudine di circa 252 m s.l.m.
Altitudine media: 289 m
Lago Santo parmense
Italia > Emilia-Romagna > Parma > Corniglio
Il lago svedese, situato a 1.506 metri d'altitudine nel comune di Corniglio, si trova nella parte occidentale del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. È sormontato poco più a sud dal monte Marmagna e dal crinale appenninico che divide la provincia di Parma da quella di Massa Carrara.
Altitudine media: 1.493 m
Etna
Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea
Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…
Altitudine media: 2.976 m
Valle Camonica
Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…
Altitudine media: 1.607 m
Monti Lessini
Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…
Altitudine media: 892 m
Poggio delle Ignude
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Lizzano in Belvedere
Altitudine media: 1.429 m
Parco Nazionale della Sila
La Sila è un massiccio a base quadrangolare di forma pressoché piramidale con le cime principali (i vertici) situate in posizione nord-ovest. Tale forma fa sì che la vegetazione assuma la forma a corollario dell'intero massiccio cui seguono per ogni fascia altimetrica una diversa vegetazione. La vegetazione…
Altitudine media: 894 m
Casale di Bismantova
Italia > Emilia-Romagna > Reggio nell'Emilia > Castelnovo ne' Monti > Campolungo
Altitudine media: 681 m
Cappelle dei Marsi
Il paese è situato sul versante orientale dei piani Palentini a un'altitudine di 707 m s.l.m. al confine del comune di Scurcola Marsicana con quello di Avezzano. È dominato a sud-ovest dalla cima di San Felice (gruppo montuoso del Salviano), a sud dal basso colle Cesolino, e a nord-est dal massiccio del…
Altitudine media: 736 m
