Mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia
L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…
Altitudine media: 293 m

Roma
Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…
Altitudine media: 123 m

Lago di Garda
L'acqua che sgorga da questa sorgente ha la sua origine nelle profondità del monte Baldo, dove, a oltre 800 metri di altitudine, l'acqua meteorica si raccoglie, e da qui compie un percorso della durata di circa venti anni durante il quale scende fino a oltre 2 100 metri sotto il livello del mare,…
Altitudine media: 573 m

Alpi
Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…
Altitudine media: 526 m

Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…
Altitudine media: 1.533 m

Poggio Sannita
La chiesa di Santa Vittoria è la chiesa principale di Poggio Sannita, posta nel cuore dell'antico borgo medievale e dedicata da sempre proprio a santa Vittoria molto venerata nel paese. Il culto per questa santa, vergine e martire, di origini reatine si diffuse intorno al V-VI secolo dalla sabina verso la…
Altitudine media: 617 m

Asiago
Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1.000 m s.l.m., nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza al confine con la Provincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII) e a sud da…
Altitudine media: 1.314 m

Lago Maggiore
Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola
Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…
Altitudine media: 655 m

Piemonte
Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…
Altitudine media: 1.082 m

Valle Camonica
Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…
Altitudine media: 1.607 m

Trapani
Trapani è posizionata nella parte più occidentale della Sicilia, sul promontorio dell'antica Drepanum in latino, dal greco Drepanon (Δρέπανον, falce), data la forma della penisola su cui sorge la città. Il territorio comunale è vasto 180,44 chilometri quadrati, il secondo più esteso della…
Altitudine media: 56 m

Valle di Cadore
Italia > Veneto > Provincia di Belluno
Il comune, di antica origine, sede anche di un castrum romano, era attraversato da una strada chiamata "della Greola" che, salendo da Perarolo di Cadore, proseguiva poi verso nord nella valle del Boite a costituire, almeno dall'XI secolo, l'Antica Strada Regia. Secondo il topografo Alessio De Bon questo tratto…
Altitudine media: 1.204 m

Montaldo di Mondovì
Il territorio del comune è principalmente montuoso, a valle inizia dalla confluenza del torrente Roburentello con il Corsaglia. La prima parte del territorio si incunea praticamente fra queste due vallate. L'unica eccezione "pianeggiante" risulta essere l'altopiano della valle del fiume Corsaglia. Il…
Altitudine media: 833 m

Lago di Como
Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.
Altitudine media: 885 m

Ravenna
Passando nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino al raggiungimento della zona pedemontana occupata dai territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio che sono i comuni più…
Altitudine media: 60 m

Ferrara
Italia > Emilia-Romagna > Ferrara
Il territorio, considerata la sua genesi e le vicende storiche, è contraddistinto da numerosi canali artificiali per l'irrigazione e il drenaggio delle campagne, rese coltivabili e abitabili. Esso risulta totalmente pianeggiante, con un'altitudine compresa tra 2,4 e 9 m s.l.m., e una superficie di 405,16…
Altitudine media: 7 m

Trieste
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste
Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…
Altitudine media: 184 m

Crescentino
Crescentino ha una superficie di 48,26 km² e un'altitudine di 154 m s.l.m.; il capoluogo è situato a ridosso della confluenza della Dora Baltea nel Po. Si trova all'interno della Riserva speciale della palude di San Genuario.
Altitudine media: 161 m

San Michele
Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Bassano del Grappa > Valrovina
Altitudine media: 282 m

Pietraroja
Pietraroja sorge sulle pendici della parte orientale della catena del Matese, inclusa nell'Appennino meridionale. È il secondo paese della provincia per altitudine media (818 m s.l.m.); l'altitudine minima è di 450 m nella località Casolla, la massima di 1823 m sulla cima del monte Mutria (Mùtigliu in…
Altitudine media: 932 m

Pove del Grappa
Italia > Veneto > Provincia di Vicenza
Pove è suddivisibile in tre distinte fasce geografiche a seconda dell'altitudine.
Altitudine media: 706 m

Traben
Germania > Renania-Palatinato > Landkreis Bernkastel-Wittlich > Traben-Trarbach
Altitudine media: 191 m

Europa
Altitudine media: 223 m

Camerino
Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…
Altitudine media: 603 m

Lombardia
Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…
Altitudine media: 797 m

Pavia
Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…
Altitudine media: 74 m