Geolocalizza

Mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Alpi

Italia

Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…

Altitudine media: 526 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Acquappesa

Italia > Calabria > Cosenza

Altitudine media: 182 m

Lago di Garda

Italia > Lombardia > Brescia

L'acqua che sgorga da questa sorgente ha la sua origine nelle profondità del monte Baldo, dove, a oltre 800 metri di altitudine, l'acqua meteorica si raccoglie, e da qui compie un percorso della durata di circa venti anni durante il quale scende fino a oltre 2 100 metri sotto il livello del mare,…

Altitudine media: 573 m

Preone / Preon

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine

Altitudine media: 968 m

Pereto

Italia > Emilia-Romagna > Verghereto

Altitudine media: 727 m

Danta di Cadore

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 1.230 m

Monti Lessini

Italia > Veneto > Verona

Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…

Altitudine media: 892 m

Belpasso

Italia > Sicilia > Catania

Secondo alcuni potrebbe derivare dallo spagnolo Malpaís, riferibile ad un sito a nord di Lanzarote, nelle Canarie. L'etimologia di questa parola risulta chiara nella combinazione di malo "cattivo", "male" e di país "territorio", "area", "paese", il cui significato è segnatamente quello di "terra brulla,…

Altitudine media: 417 m

Lago Maggiore

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…

Altitudine media: 655 m

Ravenna

Italia > Emilia-Romagna

Passando nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino al raggiungimento della zona pedemontana occupata dai territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio che sono i comuni più…

Altitudine media: 60 m

Tolè

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 665 m

Europa

Altitudine media: 223 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Trentino-Alto Adige

Italia

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…

Altitudine media: 1.533 m

Bologna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 91 m

Sottochiesa

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 878 m

Val Pellice

Italia > Piemonte > Torino > Villar Pellice

Altitudine media: 1.330 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1.082 m

Giovi Piegolelle

Italia > Campania > Salerno > Salerno

Altitudine media: 217 m

Sardegna

Italia

Altitudine media: 109 m

Sicilia

Italia

Altitudine media: 93 m

Rucas

Italia > Piemonte > Cuneo > Bagnolo Piemonte

Altitudine media: 1.276 m

Limonetto

Italia > Piemonte > Cuneo

Altitudine media: 1.510 m

Trieste

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste

Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…

Altitudine media: 184 m

Vallecrosia

Italia > Liguria > Imperia

Altitudine media: 78 m

Valvestino

Italia > Lombardia > Brescia

L'Impero austriaco nella seconda metà dell'Ottocento progettò e finanziò nell'ambito del Geologische Reichanstalt studi e ricerche geologiche nel Tirolo meridionale e nel Trentino parallelamente con i rilievi topografici e le prime carte catastali. Tra il 1875 e il 1878 Karl Richard Lepsius svolse accurate…

Altitudine media: 1.009 m

Zulli

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Valli del Pasubio

Altitudine media: 794 m

Benetti

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Posina

Altitudine media: 965 m

Valditacca

Italia > Emilia-Romagna > Parma > Monchio delle Corti

Altitudine media: 1.154 m

Rucca

Italia > Lombardia > Brescia > Lumezzane > San Sebastiano

Altitudine media: 599 m

Pella

Italia > Piemonte > Novara

Altitudine media: 475 m

Pianaccio

Italia > Lombardia > Brescia > Vezza d'Oglio

Altitudine media: 1.924 m

Val d’Ossola

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

L'Ossola è caratterizzata da un clima temperato, che è tuttavia pesantemente influenzato dai rilievi alpini. Moltissimi sono i fattori che modificano il clima dei singoli distretti territoriali nella zona. Tra questi vi è l'altitudine, il tempo di insolazione giornaliero, la piovosità e la ventosità. I…

Altitudine media: 1.058 m

Lughezzano

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 658 m

Berceto

Italia > Emilia-Romagna > Parma

Altitudine media: 767 m

Montagnana

Italia > Emilia-Romagna > Modena

Altitudine media: 364 m

Valle Camonica

Italia > Lombardia > Brescia

Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…

Altitudine media: 1.607 m

Faenza

Italia > Emilia-Romagna > Ravenna

La città è situata nell'area pedemontana a confine tra la Pianura Padana le prime colline dell'Appennino faentino. L'altitudine ufficiale è 35 metri sul livello del mare, mentre per il territorio comunale si va da un minimo di 13 a un massimo di 220 metri s.l.m..

Altitudine media: 54 m

Camerino

Italia > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Asiago

Italia > Veneto > Vicenza

Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1.000 m s.l.m., nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza al confine con la Provincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII) e a sud da…

Altitudine media: 1.314 m

Brescia

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 185 m

Pavia

Italia > Lombardia > Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…

Altitudine media: 74 m

Soligo

Italia > Veneto > Provincia di Treviso

Altitudine media: 184 m

Farra

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 329 m

Torrente Bevera

Italia > Lombardia > Varese > Gaggiolo

Altitudine media: 390 m

Aberdeen

Regno Unito > Scozia

Altitudine media: 46 m

Salza

Francia > Occitania > Aude

Altitudine media: 479 m

Celat

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 1.292 m

Buonvicino

Italia > Calabria > Cosenza

Buonvicino (Vommicìnu in calabrese, Βομβακίω (Bombacio) in greco bizantino) è un comune italiano di 1 972 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. L'abitato, non distante dal mar Tirreno, è posto su un colle a 400 metri di altitudine, alla sinistra del torrente Corvino. Il comune fa parte…

Altitudine media: 594 m

Blenio

Svizzera > Ticino > Distretto di Blenio

Altitudine media: 2.084 m

Riolo

Italia > Lombardia > Lodi > Lodi > Fontana

Altitudine media: 71 m

Gurro

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Altitudine media: 992 m

Marzio

Italia > Lombardia > Varese

Altitudine media: 717 m

Acquabona

Italia > Emilia-Romagna > Reggio nell'Emilia

Altitudine media: 918 m

Vallolmo

Italia > Toscana > Arezzo

Altitudine media: 815 m

Stalis

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone > Versiola

Altitudine media: 14 m

Fobello

Italia > Piemonte > Vercelli

Fobello è un piccolo paese montano situato nella parte nord-orientale del Piemonte, in Valsesia. Il territorio del paese, il cui nucleo sorge lungo le sponde del torrente Mastallone, presenta delle variazioni di altitudine molto accentuate: da un minimo di 778 fino a un massimo di 2459 metri sul livello del…

Altitudine media: 1.465 m

Vara Superiore

Italia > Liguria > Savona

Altitudine media: 819 m

Lurago Marinone

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 300 m

Tessello

Italia > Emilia-Romagna > Cesena

Altitudine media: 197 m

Lago d'Iseo

Italia > Lombardia > Brescia > Marone

Altitudine media: 642 m

Belluno

Italia > Veneto

Altitudine media: 1.308 m

Perugia

Italia > Umbria

Altitudine media: 487 m

Verona

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 137 m

Padova

Italia > Veneto > Provincia di Padova

Insediamenti preistorici sono stati accertati dall'archeologia, già a partire dall'XI secolo a.C. - X secolo a.C., topograficamente in corrispondenza dell'odierno centro di Padova. La leggenda narra che la fondazione di Padova sia avvenuta nel 1132 a.C. per opera di Antenore, un principe troiano scampato alla…

Altitudine media: 13 m

Napoli

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 65 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Slovenia

Il clima è submediterraneo sulla costa, alpino sulle montagne e continentale, con estati calde (spesso mitigate dall'altitudine) e inverni freddi, negli altopiani e nelle valli orientali.

Altitudine media: 612 m

Carso

Slovenia

Altitudine media: 285 m

Polveracchio

Italia > Campania > Salerno > Capaccio Paestum

Altitudine media: 631 m

Donauwörth

Germania > Baviera > Landkreis Donau-Ries

Altitudine media: 443 m

Friedberg (Hessen)

Germania > Assia > Wetteraukreis

Altitudine media: 179 m

Pomonte

Italia > Umbria > Perugia > Gualdo Cattaneo

Altitudine media: 436 m

Campaiana

Italia > Toscana > Lucca > Villa Collemandina

Altitudine media: 1.287 m

Castel Cellesi

Italia > Lazio > Viterbo > Bagnoregio

Altitudine media: 328 m

Cascata del Rio

Italia > Fermo > Montefortino

Altitudine media: 1.430 m

Ghedi

Italia > Lombardia > Brescia

Ghedi sorge nel territorio della pianura Padana ed è caratterizzato da scarsa presenza di rilievi collinari, essendo appunto a maggioranza pianeggiante. Si colloca geograficamente nella zona della bassa bresciana orientale, dunque a non molta distanza dalla provincia di Cremona e di Mantova; esso si estende…

Altitudine media: 84 m

Bagnarola

Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Budrio

Altitudine media: 22 m

Colle di Fuori

Italia > Lazio > Roma > Rocca Priora

Altitudine media: 429 m

Villabassa

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano

Altitudine media: 1.461 m

Monte Vergine

Italia > Campania > Avellino > Mercogliano

Altitudine media: 1.145 m

Sesto al Reghena

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone

Sesto al Reghena sorge nella bassa pianura veneto-friulana, al confine con la provincia di Venezia. Si estende su una superficie di 40,53 km², da un'altitudine minima di 9 metri, ad una massima di 25 metri s.l.m.

Altitudine media: 15 m

Campedello

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Vicenza

Altitudine media: 46 m

Monte Peglia

Italia > Umbria > Terni > San Venanzo

Altitudine media: 669 m

Alezio

Italia > Puglia > Lecce

Altitudine media: 42 m

Monte Sirente

Italia > L'Aquila > Celano

Altitudine media: 1.943 m