Geolocalizza

Mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Monti Lessini

Italia > Veneto > Verona

Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…

Altitudine media: 892 m

Passo del Bocco

Italia > Liguria > Genova > Giaiette

Altitudine media: 904 m

Ravenna

Italia > Emilia-Romagna

Passando nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino al raggiungimento della zona pedemontana occupata dai territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio che sono i comuni più…

Altitudine media: 60 m

Asiago

Italia > Veneto > Vicenza

Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1.000 m s.l.m., nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza al confine con la Provincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII) e a sud da…

Altitudine media: 1.314 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Gromo San Marino

Italia > Lombardia > Bergamo > Gandellino

Altitudine media: 1.181 m

Soriasco

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 325 m

Madonna dei Boschi

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 664 m

Santa Giuletta

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 107 m

Valdamonte

Italia > Lombardia > Pavia > Donelasco

Altitudine media: 272 m

Golferenzo

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 384 m

Monte Fiorino

Italia > Umbria > Perugia > Città di Castello

Altitudine media: 715 m

Ollolai

Italia > Sardegna > Nuoro

Altitudine media: 714 m

Vicomune

Italia > Lombardia > Pavia > Cà del Piano

Altitudine media: 132 m

Prato

Italia > Toscana

La provincia di Prato si caratterizza per vari tipi di microclima in funzione dell'altitudine e dell'orografia, essendo attraversata nella parte settentrionale dalla dorsale appenninica, con una porzione di territorio del comune di Vernio situato oltre lo spartiacque, mentre nella parte meridionale il…

Altitudine media: 390 m

Napoli

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 65 m

Pavia

Italia > Lombardia > Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…

Altitudine media: 74 m

Erasca

Italia > Piemonte > Cuneo > Paesana

Altitudine media: 787 m

Alberi

Italia > Campania > Napoli > Meta

Altitudine media: 193 m

Vallada Agordina

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1.342 m

Campasso

Italia > Lombardia > Pavia > Volpara

Altitudine media: 478 m

Platania

Italia > Calabria > Catanzaro

Platania sorge sull'estremo lembo di uno dei contrafforti del monte Reventino del massiccio silano, che, aprendosi a ventaglio, degradano dolcemente verso la pianura lametina ed il golfo di Sant'Eufemia. Il borgo della provincia catanzarese, affacciato sulla piana di Lamezia Terme, si è sviluppato sulle…

Altitudine media: 865 m

Montioni

Italia > Toscana > Livorno > Suvereto

Altitudine media: 126 m

Tre Cime di Lavaredo

Italia > Veneto > Belluno > Auronzo di Cadore

Altitudine media: 2.242 m

Vezzano Ligure

Italia > Liguria > La Spezia

Altitudine media: 84 m

Monte Crocione

Italia > Lombardia > Bergamo > Bianzano

Altitudine media: 747 m

Sardegna

Italia

Altitudine media: 109 m

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland ), spesso impropriamente indicati anche dagli stessi abitanti come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint…

Altitudine media: 251 m

Cigognola

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 153 m

Molinella

Italia > Veneto > Rovigo > Lendinara

Altitudine media: 5 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Alpi

Italia

Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…

Altitudine media: 526 m

Pendenza

Italia > Lazio > Rieti > Cittaducale

Altitudine media: 680 m

Camerino

Italia > Marche > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Imola

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 49 m

Bologna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 91 m

Parigi

Francia > Parigi

L'altitudine media di Parigi è, secondo le varie fonti, 47–53 m s.l.m. (intervallo: dai 26 m del Point du Jour ai 148,48 m di rue du Télégraphe 40, nel XX arrondissement). La Senna scorre a 26–28 m, con inondazioni storiche fino a 32–33 m. I punti non sommergibili più importanti misurano.

Altitudine media: 62 m

Genova

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 333 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Trieste

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste

Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…

Altitudine media: 184 m

Slovenia

Il clima è submediterraneo sulla costa, alpino sulle montagne e continentale, con estati calde (spesso mitigate dall'altitudine) e inverni freddi, negli altopiani e nelle valli orientali.

Altitudine media: 612 m

Lago di Corbara

Italia > Umbria > Terni > Baschi

Altitudine media: 321 m

Campasso

Italia > Piemonte > Torino > Verrua Savoia

Altitudine media: 255 m

Biccari

Italia > Puglia > Foggia

Il centro abitato sorge su un poggio del Subappennino dauno a 450 metri di altitudine.

Altitudine media: 458 m

Monte Cornacchia

Italia > Lazio > Frosinone > Pescosolido

Altitudine media: 1.675 m

Orio al Serio

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 238 m

Vado Ligure

Italia > Liguria > Savona

Altitudine media: 76 m

Combài

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 490 m

Tolè

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 665 m

Monte Banco

Italia > Sicilia > Agrigento > Sant'Angelo Muxaro

Altitudine media: 394 m

Caligiana

Italia > Umbria > Perugia > Magione

Altitudine media: 365 m

Ficulle

Italia > Umbria > Terni

Altitudine media: 293 m

Garzeno

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 893 m

Campi Flegrei

Italia > CAM > Pozzuoli

Altitudine media: 76 m

Venezia

Italia > Veneto > Venezia

Altitudine media: 1 m

Sardegna

Italia

L'altitudine media può essere calcolata intorno ai 380 m s.l.m. e solo il 15% del territorio supera la quota dei 1.500 metri. Nella porzione nord dell'isola si erge il granitico monte Limbara che, con la punta Balistreri, raggiunge i 1.359 metri. Le cime più elevate si trovano nel massiccio del Gennargentu,…

Altitudine media: 115 m

Penzano

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 328 m

Buti

Italia > Toscana > Pisa

Altitudine media: 280 m

Sumyy

Ucraina > Oblast' di Sumy

Altitudine media: 148 m

Castiglione in Teverina

Italia > Lazio > Viterbo

Altitudine media: 200 m

Corbara

Italia > Campania > Salerno

Il comune è situato alle pendici dei Monti Lattari (tra i monti Albino e Cerreto), nell'Agro nocerino-sarnese, in prossimità della costiera amalfitana. Ha fatto parte, fino allo scioglimento della stessa (2008), della Comunità Montana Penisola Amalfitana. Il territorio prevalentemente montagnoso del comune…

Altitudine media: 555 m

Pozzo

Italia > Umbria > Perugia

Altitudine media: 356 m

Göçeri

Cipro del Nord

Altitudine media: 391 m

Fiuggi

Italia > Lazio > Frosinone

Altitudine media: 788 m

Ponte Posta

Italia > Veneto > Vicenza > Lastebasse

Altitudine media: 888 m

Olesi

Italia > Lombardia > Pavia > Borgo Priolo

Altitudine media: 185 m

Pomigliano d'Arco

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 35 m

Corciano

Italia > Umbria > Perugia

Altitudine media: 333 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Trentino-Alto Adige

Italia

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…

Altitudine media: 1.533 m

Ferrara

Italia > Emilia-Romagna > Ferrara

Il territorio, considerata la sua genesi e le vicende storiche, è contraddistinto da numerosi canali artificiali per l'irrigazione ed il drenaggio delle campagne, rese coltivabili e abitabili. Risulta totalmente pianeggiante con un'altitudine compresa tra 2,4 e 9 m s.l.m. ed una superficie di 405,16 km² (Si…

Altitudine media: 7 m

Emilia-Romagna

Italia

In Appennino sono presenti inoltre numerosi rimboschimenti di conifere esotiche ed europee, soprattutto in ex coltivi abbandonati e vecchi pascoli. Nella parte della regione propriamente collinare (per le zone vallive e inferiori fino a circa 500 metri di altitudine) si rinvengono, nei boschi, alcune specie…

Altitudine media: 222 m

Los Hospitales

Spagna > Asturie > Cabrales

Altitudine media: 947 m

Musellaro

Italia > Pescara > Bolognano

Altitudine media: 409 m

Ilario

Brasile > Amazonas > Eirunepé

Altitudine media: 129 m

Polonia

Altitudine media: 194 m

Inola

Stati Uniti d'America > Oklahoma > Rogers County

Altitudine media: 186 m

Rattisio Vecchio

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Senales

Altitudine media: 1.502 m

Isola di Ponza

Italia > Lazio > Latina > Ponza

Ponza ha una superficie di 7,5 km² ed è prevalentemente collinare. È sovrastata a nord dal monte Schiavone (157 m), al centro dai monti Core (201 m), Tre Venti (177 m) e Pagliaro (177 m) e raggiunge la massima altitudine con i 280 m del monte Guardia, posto esattamente all'estremità meridionale dell'isola.

Altitudine media: 13 m

La Spezia

Italia > Liguria

In estate, essendo l'angolo del sole molto più alto rispetto all'inverno, queste differenze tra i due versanti non si presentano, anche se le condizioni di continentalità nel fondovalle rimangono pressoché invariate. Nel mese di luglio, per esempio, nella località di Padivarma massime superiori a 32 gradi…

Altitudine media: 354 m

Reggio nell'Emilia

Italia > Emilia-Romagna

Il Reggiano ha un'orografia molto lineare, con una zona di pianura che va dal confine nord sino ad una linea quasi retta ovest/est a 6–7 km a sud del capoluogo dove iniziano le colline che vanno gradualmente crescendo e mutandosi in vere e proprie montagne sino al crinale. La pianura, essendo legata al corso…

Altitudine media: 341 m

Campolongo Maggiore

Italia > Veneto > Venezia

Altitudine media: 3 m

Marina di Ragusa

Italia > Sicilia > Ragusa > Ragusa

Altitudine media: 33 m

Monte Marone

Italia > Lombardia > Brescia > Vello > Ponzano

Altitudine media: 412 m

Mareto

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Farini

Altitudine media: 1.000 m

Lago Maggiore

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…

Altitudine media: 655 m

Padova

Italia > Veneto > Padova

Insediamenti preistorici sono stati accertati dall'archeologia, già a partire dall'XI secolo a.C. - X secolo a.C., topograficamente in corrispondenza dell'odierno centro di Padova. La leggenda narra che la fondazione di Padova sia avvenuta nel 1132 a.C. per opera di Antenore, un principe troiano scampato alla…

Altitudine media: 13 m

Siena

Italia > Toscana > Siena

Altitudine media: 251 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Groppello d'Adda

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 138 m

Monte Civetta

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1.563 m

Borgaro Torinese

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 252 m