Geolocalizza

Mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Lazio

Italia

Altitudine media: 335 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Padova

Italia > Veneto > Provincia di Padova

Insediamenti preistorici sono stati accertati dall'archeologia, già a partire dall'XI secolo a.C. - X secolo a.C., topograficamente in corrispondenza dell'odierno centro di Padova. La leggenda narra che la fondazione di Padova sia avvenuta nel 1132 a.C. per opera di Antenore, un principe troiano scampato alla…

Altitudine media: 13 m

San Giacomo

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Caldes

Altitudine media: 1.085 m

Mondo

Colombia > Chocó

Altitudine media: 1.119 m

Napoli

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 65 m

Trieste

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste

Il territorio cittadino di Trieste è occupato prevalentemente da un pendio collinare che cresce di altitudine fino a terreno montagnoso anche nelle zone limitrofe all'abitato. Geologicamente possiamo suddividere il territorio in due zone. La prima, comprende l'altopiano carsico, detto appunto Carso, noto per…

Altitudine media: 184 m

Cesena

Italia > Emilia-Romagna

L'altitudine ufficiale, corrispondente al punto sul quale sorge il Palazzo Comunale, è di 44 metri sul livello del mare. La media delle altitudini dell'intero territorio comunale è di 97 m s.l.m.: si passa dai 5 metri del fosso della Valle ai 480 metri di monte Cavallo. Il territorio è pianeggiante verso…

Altitudine media: 91 m

Sardegna

Italia

L'altitudine media può essere calcolata intorno ai 380 m s.l.m. e solo il 15% del territorio supera la quota dei 1.500 metri. Nella porzione nord dell'isola si erge il granitico monte Limbara che, con la punta Balistreri, raggiunge i 1.359 metri. Le cime più elevate si trovano nel massiccio del Gennargentu,…

Altitudine media: 115 m

Brollo

Italia > Toscana > Firenze

Altitudine media: 362 m

San Bernardo

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 1.591 m

Sorbara

Italia > Emilia-Romagna > Modena > Bomporto

Altitudine media: 25 m

Borgo Taccone

Italia > Basilicata > Matera

La frazione è posta a circa 14 km a nord-ovest di Irsina, ed è distante 15 km dal comune di Genzano di Lucania (Pz). È situata ad un'altitudine di circa 252 m s.l.m.

Altitudine media: 289 m

Avellino

Italia > Campania > Avellino

Avellino è situata nella parte più pianeggiante della cosiddetta conca avellinese, una grande valle di origine vulcanica dell'Appennino campano, circondata a est dal Monte Tuoro (situato nel territorio di Chiusano di San Domenico), a sud-est dalla catena montuosa dei Picentini (nei pressi di Serino) e a…

Altitudine media: 409 m

Magras

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Malé

Altitudine media: 1.040 m

Punta Funtana Cungiada

Italia > Sardegna > Nuoro > Aritzo

Altitudine media: 1.239 m

Foix

Francia > Occitania > Ariège

Altitudine media: 525 m

Riva

Italia > Piemonte > Vercelli > Fobello

Altitudine media: 1.257 m

Gli Andossi

Italia > Lombardia > Sondrio > Madesimo

Altitudine media: 1.735 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Altitudine media: 78 m

Ucraina

Altitudine media: 183 m

Firenze

Italia > Toscana > Firenze

Altitudine media: 142 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Brescia

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 185 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Veneto

Italia

Altitudine media: 587 m

Corfino

Italia > Toscana > Lucca

Altitudine media: 883 m

Roversi

Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Alto Reno Terme > Casa Calistri

Altitudine media: 1.041 m

Balvi

Lettonia

Altitudine media: 111 m

Ranka

Nigeria > Kano > Bebeji

Altitudine media: 528 m

Sigulda

Lettonia

Altitudine media: 78 m

Santa María de Huachipa

Perù > Lima

Altitudine media: 342 m

Bruncu Sa Tuvara

Italia > Sardegna > Cagliari > Burcei

Altitudine media: 567 m

Alpi

Italia

Il clima delle Alpi è il tipico clima delle zone montuose elevate. All'aumentare della quota diminuisce proporzionalmente la temperatura. A circa 3 000 metri di altitudine c'è il limite delle nevi perenni, che a questa altitudine il calore non riesce a fondere completamente. Gli inverni sono lunghi e con…

Altitudine media: 526 m

Valle Camonica

Italia > Lombardia > Brescia

Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…

Altitudine media: 1.607 m

Lago di Garda

Italia > Lombardia > Brescia

L'acqua che sgorga da questa sorgente ha la sua origine nelle profondità del monte Baldo, dove, a oltre 800 metri di altitudine, l'acqua meteorica si raccoglie, e da qui compie un percorso della durata di circa venti anni durante il quale scende fino a oltre 2 100 metri sotto il livello del mare,…

Altitudine media: 573 m

Monza e della Brianza

Italia > Lombardia

Altitudine media: 236 m

Monteripaldi

Italia > Toscana > Firenze > Firenze > Cascine del Riccio

Altitudine media: 121 m

Corteolona

Italia > Lombardia > Pavia > Corteolona e Genzone

Altitudine media: 68 m

Formello

Italia > Lazio > Roma

Altitudine media: 178 m

Selva

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Morfasso

Altitudine media: 620 m

Palmanova

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine

Altitudine media: 28 m

Termenago

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Castello

Altitudine media: 1.369 m

Pracorno

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 1.358 m

Lago Maulazzo

Italia > Sicilia > Messina > Alcara li Fusi

Altitudine media: 1.428 m

Lago di Como

Italia > Lombardia > Como

Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.

Altitudine media: 885 m

Camerino

Italia > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Asiago

Italia > Veneto > Vicenza

Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1.000 m s.l.m., nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza al confine con la Provincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII) e a sud da…

Altitudine media: 1.314 m

Bologna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 91 m

Genova

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 333 m

Pavia

Italia > Lombardia > Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la…

Altitudine media: 74 m

Leixlip ED

Irlanda > Contea di Kildare

Altitudine media: 55 m

Avolasio

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 1.104 m

Randaragna

Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Alto Reno Terme > Biagioni

Altitudine media: 805 m

Torre Alfina

Italia > Lazio > Viterbo > Acquapendente

Altitudine media: 411 m

Cupello

Italia > Chieti

Altitudine media: 176 m

Santa Croce di Magliano

Italia > Molise > Campobasso

Altitudine media: 366 m

Serrastretta

Italia > Calabria > Catanzaro

Il territorio è ricco di boschi con castagni, querce e faggi. Il comune è posto alle pendici della Sila e il suo territorio rientra, in parte, nell'Istmo di Marcellinara (il punto più stretto d'Italia). Il territorio comunale arriva a 1198 metri di altitudine massima s.l.m. (Monte Condrò) e arriva a…

Altitudine media: 566 m

Montegroppo

Italia > Emilia-Romagna > Parma > Albareto

Altitudine media: 964 m

Pastoedo

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Ville Del Monte

Altitudine media: 695 m

Cava Manara

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 65 m

Spazzavento

Italia > Toscana > Pistoia > Pistoia > Bargi

Altitudine media: 99 m

Panama

Altitudine media: 91 m

Isola di San Pietro

Italia > Sardegna > Carloforte

Altitudine media: 34 m

Prato

Italia > Toscana

La provincia di Prato si caratterizza per vari tipi di microclima in funzione dell'altitudine e dell'orografia, essendo attraversata nella parte settentrionale dalla dorsale appenninica, con una porzione di territorio del comune di Vernio situato oltre lo spartiacque, mentre nella parte meridionale il…

Altitudine media: 390 m

Belluno

Italia > Veneto

Altitudine media: 1.308 m

Bari

Italia > Puglia > Bari

Il territorio comunale è al centro di una vasta area pianeggiante e depressa, la conca di Bari. Tuttavia, nella sua porzione centrale, si spinge per alcuni chilometri nell'entroterra, fino ai centri di Capurso, Triggiano, Bitritto, Modugno e Bitonto, incontrando così i primi pendii delle Murge. La città va…

Altitudine media: 64 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1.082 m

Abruzzo

Italia

Il clima abruzzese è fortemente condizionato dalla presenza del Massiccio montuoso Appenninico-Centrale, che divide nettamente il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle fasce montane interne più elevate: mentre le zone costiere presentano un clima di tipo mediterraneo…

Altitudine media: 658 m

Juneau

Stati Uniti d'America > Alaska

Altitudine media: 581 m

Palaiseau

Francia > Isola di Francia > Essonne

Altitudine media: 95 m

Vigo Meano

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Trento

Altitudine media: 507 m

Paderno Franciacorta

Italia > Lombardia > Brescia

Altitudine media: 176 m

Foggia

Italia > Puglia > Foggia

Foggia sorge al centro del Tavoliere delle Puglie, tra il torrente Celone e il fiume Cervaro, a metà strada tra il golfo di Manfredonia, il promontorio del Gargano e i monti della Daunia. Il territorio sorge in un'area geografica pianeggiante e presenta un'escursione altimetrica di 291 metri, con…

Altitudine media: 85 m

Ponte Taro

Italia > Emilia-Romagna > Parma > Noceto

Altitudine media: 61 m

Isola d'Ischia

Italia > Campania > Napoli > Barano d'Ischia

Altitudine media: 94 m

Vinterbro

Norvegia > Akershus

Altitudine media: 91 m

Valle

Italia > Veneto > Verona > Velo Veronese

Altitudine media: 1.006 m

Bosco di Tretto

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Schio

Altitudine media: 882 m

Albania

Altitudine media: 522 m

Cipoletta

Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Imola > Fabbrica

Altitudine media: 110 m

Siano

Italia > Campania > Salerno

Agli inizi dell'Ottocento i tessuti insediativi tendono a concentrarsi lungo gli assi stradali corrispondenti alle attuali via Garibaldi e via Marconi/via Vittoria e si riconosce la prima articolazione nei tre quartieri storici di Siano: "Casa Leo"-"Chivano", "Casa d'Andrea" e "Pie' del Pozzo". Dalle carte…

Altitudine media: 336 m

Rocca San Casciano

Italia > Emilia-Romagna

Altitudine media: 423 m