Mappa topografica Islanda
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Islanda
Relativamente alla latitudine (63-66° N) e nonostante le sue propaggini settentrionali sfiorino il circolo polare artico, l'inverno dell'Islanda non è eccessivamente freddo, soprattutto per l'influenza (come detto) di parte della corrente del Golfo, che sfiora l'isola sui suoi versanti meridionale e sudoccidentale. L'estate invece è molto breve e fresca (massime di luglio a Reykjavík sui 13 °C e minime sui 7 °C). Il record di caldo della capitale è 24,8 °C, mentre quello assoluto islandese è 30,5 °C (piuttosto alto, ma si deve tener conto del calore cittadino che, anche in centri abitati spaziosi come quelli dell'isola, mantiene le temperature almeno sui 2-3 °C al di sopra delle aree extraurbane). In genere nei giorni più caldi (a luglio) si superano di poco i 20 °C, ed è considerata già una considerevole ondata di caldo, mentre durante la notte è raro non scendere sotto i 10 °C. All'interno (per via dell'altitudine) e a nordovest (a causa di una maggiore influenza della corrente fredda proveniente dalla Groenlandia) il clima è molto più rigido e manca una vera e propria estate.
A proposito di questa mappa
Nome: Mappa topografica Islanda, altitudine, rilievo.
Luogo: Islanda (63.08592 -25.01351 67.35300 -12.80462)
Altitudine media: 158 m
Altitudine minima: -5 m
Altitudine massima: 2.000 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.
Monte Cusna
Italia > Emilia-Romagna > Reggio nell'Emilia > Villa Minozzo
Il monte Cusna (detto anche Alpe di Cusna) coi suoi 2 121 metri di altitudine, è la maggiore cima dell'Appennino reggiano e la seconda dell'intero Appennino settentrionale dopo il monte Cimone, del vicino Appennino modenese. Si estende sui territori dei comuni di Villa Minozzo e Ventasso in provincia di…
Altitudine media: 1.721 m
Prunetta
Per questa sua posizione e per l'altitudine è apprezzata meta di villeggiatura durante il periodo estivo, avvalendosi anche della attività della locale Pro Loco. Attualmente il Paese conta alcune attività artigianali ed esercizi commerciali di vario genere compreso una farmacia e conta su di buon afflusso…
Altitudine media: 925 m
Pontito
Italia > Toscana > Pistoia > Pescia
È una località della Valleriana, soprannominata Svizzera Pesciatina,, che comprende Dieci castella di origine medioevale. Il borgo si trova arroccato su di un colle a 745 metri d'altitudine, ed è caratterizzato da una forma urbana "a campana", ricavata in conformità alle caratteristiche della collina su…
Altitudine media: 756 m
Monte Calvi
Italia > Toscana > Livorno > San Vincenzo
È il più alto monte della provincia di Livorno (per quanto riguarda il territorio continentale), mentre sull'isola d'Elba ci sono alcune vette sopra i 700 m slm. (la più alta è il Monte Capanne). È invece esattamente della stessa altitudine l'Isola di Montecristo.
Altitudine media: 381 m
Castelfalfi
Italia > Toscana > Firenze > Montaione
La storia di Castelfalfi affonda le sue radici nella civiltà etrusca, 2500 anni fa. Testimonianza della presenza etrusca sono i ritrovamenti di urne funerarie risalenti al 135 a.C. presso il Casale I Bianchi; la ricchezza del terreno e l’altitudine di oltre 150 m sul livello del mare erano infatti…
Altitudine media: 192 m
Capella di Orello
Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola > Santa Maria Maggiore
Altitudine media: 1.338 m
Monti Lessini
Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…
Altitudine media: 892 m
Valle Camonica
Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…
Altitudine media: 1.607 m
Parco Nazionale della Sila
La Sila è un massiccio a base quadrangolare di forma pressoché piramidale con le cime principali (i vertici) situate in posizione nord-ovest. Tale forma fa sì che la vegetazione assuma la forma a corollario dell'intero massiccio cui seguono per ogni fascia altimetrica una diversa vegetazione. La vegetazione…
Altitudine media: 894 m
San Vito
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Pergine Valsugana > Valcanover
Altitudine media: 720 m
Кирово
Ucraina > Repubblica autonoma di Crimea > Керченський район > Кировское сельское поселение
Altitudine media: 88 m
Borgo Taccone
Italia > Basilicata > Matera
La frazione è posta a circa 14 km a nord-ovest di Irsina, ed è distante 15 km dal comune di Genzano di Lucania (Pz). È situata ad un'altitudine di circa 252 m s.l.m.
Altitudine media: 289 m
Volcán Maipo
Cile > Región Metropolitana de Santiago > Provincia de Cordillera > San José de Maipo
Altitudine media: 4.747 m
Castello di Aviano
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone > Aviano / Davian
Altitudine media: 146 m
