Mappa topografica Belluno
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Belluno, altitudine, rilievo.
Luogo: Belluno, Veneto, Italia (45.88044 11.66596 46.68061 12.73226)
Altitudine media: 1.308 m
Altitudine minima: 11 m
Altitudine massima: 3.252 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Passo di Falzarego
Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Cortina d'Ampezzo > Passo Falzarego
Altitudine media: 2.179 m

Monti Lessini
Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…
Altitudine media: 892 m

Colli Berici
La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…
Altitudine media: 84 m

Tresché Conca
Italia > Veneto > Provincia di Vicenza
È situata a 1 079 metri di altitudine s.l.m.
Altitudine media: 1.047 m

Zianigo
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Mirano
Il campanile adiacente è stato ricavato da un'antica torre, già parte di un più ampio complesso fortificato costruito dai Carraresi di Padova, sotto la cui Signoria si trovava il paese nel XIV secolo. Sotto uno degli archetti pensili della torre è ancora visibile il carro rosso affrescato, stemma della…
Altitudine media: 10 m

Villa di Villa
Italia > Veneto > Provincia di Treviso
A 160 metri di altitudine, su un'altura a nord est del centro, sorge una piccola chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie e proprietà di una famiglia qui residente: il piccolo edificio sacro, di antica fondazione, fu ricostruito nel Novecento, a seguito di un terremoto.
Altitudine media: 125 m

Zianigo
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Mirano
Il campanile adiacente è stato ricavato da un'antica torre, già parte di un più ampio complesso fortificato costruito dai Carraresi di Padova, sotto la cui Signoria si trovava il paese nel XIV secolo. Sotto uno degli archetti pensili della torre è ancora visibile il carro rosso affrescato, stemma della…
Altitudine media: 10 m

Sella della Val Nevera
Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Fastro > La Crippia
Altitudine media: 545 m

Pale di San Martino
Italia > Veneto > Provincia di Belluno
Nel settore centrale del gruppo, studiato per la prima volta dal marchese Déodat de Dolomieu nel 1788, costituito da dolomia, roccia sedimentaria formata da doppio carbonato di calcio e magnesio, si estende l'altopiano delle Pale di San Martino, su una superficie di circa 50 km², formando un enorme tavolato…
Altitudine media: 1.585 m

San Michele
Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Bassano del Grappa > Valrovina
Altitudine media: 282 m

Alberoni
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Venezia
Una pianta di Nicolò dal Cortivo del 1530 ne mostra dettagliatamente la antica topografia, in cui compaiono zone di spiagge litoranee, formazioni a dune e coltivazioni a vigneto.
Altitudine media: 0 m

San Giorgio di Valpolicella
Italia > Veneto > Verona > Sant'Ambrogio di Valpolicella > Gargagnago
Altitudine media: 273 m