Mappa topografica Martina Franca
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Martina Franca, altitudine, rilievo.
Luogo: Martina Franca, Puglia, Italia (40.79027 17.29039 40.79206 17.29261)
Altitudine media: 392 m
Altitudine minima: 338 m
Altitudine massima: 414 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Lizzanello
La cittadina, circondata da rigogliosi oliveti secolari, sorge a sud-est di Lecce nella pianura che si estende a nord delle Serre di Galugnano denominata Valle della Cupa. Tale pianura è caratterizzata da una grande depressione carsica la cui altitudine varia dai 18 ai i 45 metri sul livello del mare.
Altitudine media: 41 m

Faeto
Situato sui monti della Daunia, nell'alta valle del Celone, Faeto è il secondo comune più elevato della regione Puglia. Il centro abitato si erge infatti a un'altitudine di 820 m s.l.m. sul confine regionale con la Campania (province interne di Avellino e di Benevento).
Altitudine media: 788 m

Porto Cesareo
Il profilo orografico è pressoché uniforme, con un'altitudine che non supera i 57 m s.l.m. e la casa comunale posta a 3 m s.l.m.. Il lungo litorale, prevalentemente sabbioso, conserva dune costiere, zone umide, scogli e isolotti. Tra questi rivestono particolare importanza l'Isola Grande (o Isola dei…
Altitudine media: 31 m

Presicce-Acquarica
Il comune ha una superficie di 43,06 km² e una densità 214,05 ab./km². Un'altitudine media di 104 metri sul livello del mare (altitudine minima: 60 metri, massima: 173).
Altitudine media: 123 m

Poggio Imperiale
(Matteo Fraccacreta, Teatro topografico storicopoetico della Capitanata e degli altri luoghi più memorabili e limitrofi della Puglia, Tomo IV, Napoli, 134, pp. 84-88)
Altitudine media: 46 m

Noicattaro
Il territorio comunale parte da un'altitudine di 20 m s.l.m. e inizia a salire dolcemente verso il centro abitato che si trova a 99–100 m s.l.m., poi prosegue in direzione Casamassima fino ad arrivare ad un'altitudine di 165 m s.l.m.: quindi il territorio nojano, caratterizzato da doline e piccoli…
Altitudine media: 86 m

Ceglie Messapica
Il territorio comunale può essere suddiviso in due macro aree: una, dall'aspetto collinare, si estende sostanzialmente a nord-ovest dell'abitato, si presenta con dolci colline e terrazzamenti con muretti a secco e numerosissimi trulli; l'altra declina lentamente verso la piana salentina. Proprio per questi…
Altitudine media: 244 m

Bari
Il territorio comunale è al centro di una vasta area pianeggiante e depressa, la conca di Bari. Tuttavia, nella sua porzione centrale, si spinge per alcuni chilometri nell'entroterra, fino ai centri di Capurso, Triggiano, Bitritto, Modugno e Bitonto, incontrando così i primi pendii delle Murge. La città va…
Altitudine media: 64 m

Ortelle
L'area denominata Zona Canali è rappresentata da un settore del bacino idrografico che nasce nei pressi del centro abitato di Vignacastrisi. Trattasi di un'incisione naturale che ha una lunghezza complessiva di circa 850 metri ed una larghezza media di 80 metri; l'altitudine è compresa tra 60 e 87 metri sul…
Altitudine media: 95 m

Diso
A partire dall'XI secolo, la storia di Diso s'intreccia con le vicissitudini della vicina Castro. Dal 1085, epoca di elevazione di Castro a contea, fino al 1537 quando le scorrerie turche ridussero Castro in rovina, Diso assunse il ruolo di casale di Castro. Nel XVII secolo, dopo la rovina di Castro, Diso…
Altitudine media: 89 m

Bisceglie
La città si affaccia sul mare Adriatico per uno sviluppo del litorale di circa 7,5 km, fra i comuni di Trani, a nord, e Molfetta, a sud. Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, scivola verso il mare solcato da diverse lame, nelle quali il microclima è particolarmente favorevole alla…
Altitudine media: 76 m

Monteroni di Lecce
Il territorio comunale, che si estende su una superficie di 16,49 km², è caratterizzato da una morfologia prettamente pianeggiante; l'altitudine raggiunge l'altezza massima di 48 m s.l.m. Ricade nella Valle della Cupa, ossia in quella porzione di pianura, intorno al capoluogo leccese, caratterizzata da una…
Altitudine media: 39 m

Noci
L'area fa parte inoltre della cosiddetta "Murgia dei Trulli", territorio caratterizzato dalla presenza di tipiche architetture e strutture rurali, trulli e masserie. Il comune di Noci, per la sua altitudine superiore alla media dei comuni limitrofi, rientra nella zona della comunità montana della Murgia…
Altitudine media: 404 m

Santeramo in Colle
Per altitudine, Santeramo in Colle è il comune più alto della città metropolitana di Bari.
Altitudine media: 418 m

Ruffano
La Collina Madonna della Serra è un modesto rilievo facente parte delle serre salentine, la cui altitudine supera di poco i 175 metri s.l.m. La collina è ricca di vegetazione e fauna. La macchia mediterranea è presente in quantità esagerata con numerose varietà di piante fra cui: il leccio, il corbezzolo,…
Altitudine media: 129 m

Trani
La città è situata sulla costa adriatica 42 km a nord di Bari, ad un'altitudine di 7 metri s.l.m. Una piccola insenatura naturale, generata nell'antichità dalla foce di un fiume ormai scomparso, corrisponde al porto cittadino. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, sebbene ricada nell'estrema…
Altitudine media: 81 m

Laterza
Il clima di Laterza è mediterraneo, ma con punte di continentalità a causa dell'altitudine e della lontananza dal mare. La temperatura in inverno oscilla tra -7 e +15 °C, mentre in estate varia tra +13 e +42 °C, con un'elevata percentuale di umidità. Le precipitazioni annuali si attestano attorno ai 600…
Altitudine media: 329 m

Casamassima
Casamassima si trova ai piedi delle Murge con un'altitudine media di 230 metri. Il punto più alto del comune si trova presso la zona, in dialetto casamassimese, della "Vì d Caldaral" mentre quella più bassa è la zona nei pressi di via Conversano e quella adiacente alla zona commerciale. Il territorio è…
Altitudine media: 225 m

Maglie
La morfologia del territorio è pianeggiante con un'altezza massima di 105 metri sul livello del mare; il centro abitato, invece, registra un'altitudine che si aggira attorno agli 81 m s.l.m. Confina a nord con i comuni di Corigliano d'Otranto, Melpignano e Cursi, a est con i comuni di Bagnolo del Salento e…
Altitudine media: 87 m

Foggia
Foggia sorge al centro del Tavoliere delle Puglie, tra il torrente Celone e il fiume Cervaro, a metà strada tra il golfo di Manfredonia, il promontorio del Gargano e i monti della Daunia. Il territorio sorge in un'area geografica pianeggiante e presenta un'escursione altimetrica di 291 metri, con…
Altitudine media: 85 m

Cerignola
La città è posta a 15°54' gradi est di longitudine ed a 41°16' gradi nord di latitudine, ad un'altitudine che risulta compresa tra i 2 e i 285 metri sul livello del mare e che determina un'escursione altimetrica complessiva pari a 283 metri. Il suo abitato si estende da est ad ovest per 4,48 km e da nord a…
Altitudine media: 98 m

Bari
Il territorio comunale è al centro di una vasta area pianeggiante e depressa, la conca di Bari. Tuttavia, nella sua porzione centrale, si spinge per alcuni chilometri nell'entroterra, fino ai centri di Capurso, Triggiano, Bitritto, Modugno e Bitonto, incontrando così i primi pendii delle Murge. La città va…
Altitudine media: 64 m

Palagiano
La Chiesa Matrice di Palagiano compare in una pianta topografica del territorio nel 1787. Presenta una semplice facciata, opera di transizione dal barocco al neoclassico. La facciata si presenta scandita verticalmente da coppie di lesene con semplici capitelli e segnata orizzontalmente da due cornici…
Altitudine media: 30 m

Castellaneta
Esiste però un'altra versione circa le radici di Castellaneta. Secondo lo storico Giacomo Arditi, Castanea era cosa ben diversa dall'attuale Castellaneta: Castanea era posta sul Lato, aveva origine magno-greca ed esistette fino alla fine dell'VIII secolo (secondo le carte topografiche di Carlo Magno).…
Altitudine media: 161 m

Bitetto
Bitetto è situata nell'entroterra barese, a 17 km dal capoluogo e alle pendici delle Murge. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, pur presentando un'escursione altimetrica di 97 m. La città, infatti, passa da un'altitudine minima di 92 m a una massima di 189; la casa comunale si trova a 141 metri di…
Altitudine media: 138 m

Monte Sant'Angelo
Il clima della città risente della sua altitudine, ha estati miti e solo in casi estremamente rari afose ed inverni freddi con nevicate. Molti giorni invernali altresì si accompagnano con una fitta nebbia. Anche il vento è spesso presente (senza alcuna distinzione di stagioni).
Altitudine media: 456 m

Palagiano
La Chiesa Matrice di Palagiano compare in una pianta topografica del territorio nel 1787. Presenta una semplice facciata, opera di transizione dal barocco al neoclassico. La facciata si presenta scandita verticalmente da coppie di lesene con semplici capitelli e segnata orizzontalmente da due cornici…
Altitudine media: 30 m

Toritto
Il nome è di etimologia incerta: dalla radice di torus ("altura") o da tauretum ("collina"). Nel XIX secolo, lo storico Romanelli, basandosi sulle informazioni di Plinio, menzionava l'esistenza di una comunità chiamata Tutini nella sua Topografia del Regno di Napoli. Romanelli ipotizzava che la loro capitale…
Altitudine media: 284 m

Veglie
Possiede un profilo orografico pressoché uniforme, avendo un'altitudine compresa tra i 36 e i 98 m s.l.m., con la casa comunale a 47 m s.l.m.. Fa parte della Terra d'Arneo, il lembo della penisola salentina compreso nel versante ionico fra San Pietro in Bevagna e Torre dell'Inserraglio.
Altitudine media: 42 m