Mappe topografiche Viterbo
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Villa San Giovanni in Tuscia
L'abitato odierno è adagiato tra le colline Poggio Aguzzo e Le Querciole ad un'altitudine di m 329 sul livello del mare. La natura circostante presenta le peculiarità tipiche della Tuscia con un'alternanza di oliveti e boschi di cerro e castagno. Dista circa 25 km dal capoluogo.
Altitudine media: 333 m

Lubriano
Il comune di Lubriano si estende in una zona collinare, compresa tra la valle del Tevere, a est, e il Lago di Bolsena a ovest. L'altitudine del suo territorio è compresa tra 581 e 165 m s.l.m., mentre il paese è arroccato su un'alta rupe tufacea a un'altitudine di 441 metri. Tutto il lato sud del territorio…
Altitudine media: 414 m

Lago di Vico
Italia > Lazio > Viterbo > Caprarola
Il lago di Vico (dal latino Lacus Ciminus o Lacus Ciminius) è un lago di origine vulcanica dell'Italia centrale situato nella provincia di Viterbo. Esso vanta il primato di altitudine tra i grandi laghi italiani, con i suoi 507 m s.l.m.. È circondato dal complesso montuoso dei monti Cimini; in particolare,…
Altitudine media: 520 m

Monterosi
Situato a metà strada tra Roma e Viterbo lungo la via Cassia, il territorio di Monterosi è posto sulle propaggini nord-orientali dei Monti Sabatini, rilievi vulcanici di modesta altitudine. Nel territorio comunale ricade interamente il lago di Monterosi, risultato dell’ultima fase eruttiva dell’ormai…
Altitudine media: 269 m

San Lorenzo Nuovo
Il paese sorge su una collina a 503 metri d'altitudine sulla catena settentrionale dei monti Volsini a nord del lago di Bolsena ai confini con Umbria e Toscana. Il territorio comunale varia da un picco massimo di 585 metri del Monte Landro a uno minimo di 305 metri (lungolago). Il comune fa parte del…
Altitudine media: 404 m

Montefiascone
Collocato sul versante sud-orientale della catena dei Monti Volsini, Montefiascone è, in tutta la provincia di Viterbo, il comune con maggiore altitudine, superando i 600 m s.l.m. nella zona del "Belvedere" e della dominante Rocca dei Papi (633 m s.l.m.) da dove si può godere di un'ampia vista sul lago di…
Altitudine media: 375 m

Monti Sabatini
Italia > Lazio > Viterbo > Bassano Romano
Rappresentano un'area collinare di modesta altitudine formata dai resti dell'antico Vulcano Sabatino, del quale rimangono le caldere che costituiscono i laghi di Bracciano e di Martignano nonché quella di Sacrofano e le alture che cingono la Valle di Baccano più diversi rilievi isolati - nati dal collasso di…
Altitudine media: 335 m

San Martino al Cimino
Italia > Lazio > Viterbo > Viterbo
Il borgo di san Martino al Cimino vede la sua origine intorno all'XIII secolo, allorquando nella località, che sorge a circa 560 metri di altitudine, fu edificata un'abbazia ad opera dei monaci cistercensi di Pontigny.
Altitudine media: 564 m

Marta
Il paese di Marta si trova ad un'altitudine di 315 metri sul livello del mare, circondato dalla catena dei monti Volsini, la quale si snoda tutta intorno al lago con un picco di 690 metri s.l.m. nel Poggio del Torrone fra i comuni di Bolsena e Castel Giorgio. Le aree dei rilievi che circondano il paese sono in…
Altitudine media: 330 m

Bassano Romano
Situato ad un'altitudine di 360 metri s.l.m., si colloca a metà strada tra il lago di Bracciano e il lago di Vico, entrambi di origine vulcanica. Il territorio, principalmente collinare, è immerso in un ambiente ricco di vegetazione lussureggiante, caratterizzata principalmente da alberi secolari di faggi,…
Altitudine media: 399 m