Mappe topografiche Molise
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.
Ripalimosani
Italia > Molise > Campobasso
Situata a ovest del territorio di Ripalimosani, nella Contrada Quercigliole, la cappella della Madonna della Neve sorge su un colle a oltre 733 metri di altitudine, a circa due chilometri dal centro abitato. Questa cappella è dedicata alla Madonna della Neve, richiamando una leggenda che racconta di una…
Altitudine media: 649 m
Venafro
Il comune è situato nell'estremo Molise occidentale ai confini con il Lazio e la Campania (è anche uno dei quattro comuni della regione Molise, insieme a Pizzone, Pozzilli e Tufara, il cui territorio confina con due regioni) e sorge ai piedi del monte Santa Croce (1.026 m s.l.m.), ad un'altezza di 222 m…
Altitudine media: 355 m
Decontra di Sant'Angelo Limosano
Italia > Molise > Campobasso > Sant'Angelo Limosano
Altitudine media: 759 m
Poggio Sannita
La chiesa di Santa Vittoria è la chiesa principale di Poggio Sannita, posta nel cuore dell'antico borgo medievale e dedicata da sempre proprio a santa Vittoria molto venerata nel paese. Il culto per questa santa, vergine e martire, di origini reatine si diffuse intorno al V-VI secolo dalla sabina verso la…
Altitudine media: 617 m
Larino
Italia > Molise > Campobasso
Situata tra le colline del Basso Molise, a un'altitudine di circa 400 m s.l.m., il territorio è prevalentemente collinare con una vasta zona pianeggiante (Piane di Larino) che si protrae verso la costa Adriatica. Confina con i comuni di Casacalenda, Guglionesi, Montorio nei Frentani, Palata, San Martino in…
Altitudine media: 207 m
Campobasso
Italia > Molise > Campobasso
Un'ipotesi storica è quella del Galanti, che asseriva che in origine l'abitato fosse diviso in due borghi, uno chiamato Campus de Prata e l'altro Campus Bassus di cui primo insediamento, posto a una quota più alta, sarebbe andato distrutto e gli abitanti si sarebbero trasferiti nell'altro che avrebbe così…
Altitudine media: 665 m
Isernia
I monti di Venafro circondano la piana e superano i 1.000 metri di altitudine. Interessano i comuni di Venafro, Sesto Campano, Conca Casale, Pozzilli. Si tratta di una dorsale calcarea e calcarea-dolomitica con ripidi speroni. Tra le cime più elevate il Monte Sambucaro (1.205 m s.l.m.), Monte Cesima (1.180 m…
Altitudine media: 887 m
Gildone
Italia > Molise > Campobasso
In epoca sannitica, come è attestato dal ritrovamento di una necropoli nell'agro comunale, il territorio di Gildone era già abitato. In epoca romana era un oppidum, cioè un insediamento cittadino fortificato. L'attuale insediamento, si è sviluppato attorno al castello Longobardo, roccaforte quasi…
Altitudine media: 646 m
San Martino in Pensilis
Italia > Molise > Campobasso
Il centro storico del paese si trova sopra un colle, a un'altitudine di 281 m s.l.m.. Il colle è in parte a strapiombo e ripidissimo verso il lati sud e ovest. L'abitato si estende lungo il lato nord-ovest, meno scosceso e verso est, lungo il lato ripido meridionale, per alcune centinaia di metri e piega poi…
Altitudine media: 138 m
Termoli
Italia > Molise > Campobasso
La città si affaccia sul mare Adriatico a un'altitudine che va da 0 a 178 m s.l.m.. Situata nella zona altimetrica della collina litoranea, è classificata a basso rischio sismico. Geograficamente gran parte del territorio si colloca tra il fiume Biferno (a sud) e il torrente Sinarca (a nord) entrambi a…
Altitudine media: 43 m
Castelromano
Italia > Molise > Isernia > Isernia
Sorge in un pianoro ai piedi del monte La Romana (900 m s.l.m. circa) ad un'altitudine di 720m s.l.m., distante circa 5 km ad ovest della città.
Altitudine media: 576 m
Riserva Naturale di Collemeluccio–Montedimezzo
Italia > Molise > Isernia > Pescolanciano
Altitudine media: 923 m
