Mappe topografiche Abruzzo
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
È il più grande lago artificiale d'Abruzzo ed è il secondo più grande d'Europa tra i territori dei comuni di Campotosto (da cui il nome), Capitignano e L'Aquila, a un'altitudine di 1.313 m s.l.m., con una superficie di 1400 ettari, raggiunge una profondità massima compresa tra i 30 e i 35 metri.
Altitudine media: 995 m

Collarmele
Il paese è situato alle pendici della gruppo montuoso del Sirente-Velino a quota 835 metri di altitudine, incastonato tra i monti Rimagi (1321 m s.l.m.), Coppetella (1100 m s.l.m.) e Ventrino (1507 m s.l.m.) nell'area del parco naturale regionale Sirente-Velino. Segna il confine a nordest tra la Marsica e la…
Altitudine media: 865 m

Sante Marie
Il suo territorio confina con i comuni marsicani di Carsoli, Tagliacozzo e Magliano de' Marsi, a nord-ovest nella val de' Varri si trova il confine con il comune laziale di Pescorocchiano (RI). Per una buona parte è circondato dai rilievi dell'Appennino abruzzese: monte Bove (1346 m s.l.m.), monte Sant'Angelo…
Altitudine media: 973 m

Castiglione
Italia > Abruzzo > L'Aquila > Montereale
La frammentazione degli insediamenti urbani è ritenuta essere un'eredità del periodo longobardo — dovuta alla dispersione degli abitanti in virtù delle continue razzie degli invasori — risalente al VI secolo. Al centro dell'area riveste storicamente una certa importanza il centro storico di Montereale…
Altitudine media: 1.111 m

Cagnano Amiterno
Questa frazione è situata a circa 5 km dal capoluogo comunale ad un'altitudine di 1.050 m s.l.m. Il toponimo deriva dall'appellativo termine, nel significato di pietra di confine, esso infatti è l'ultimo avamposto del contado cagnanese prima della montagna. A Termine, a differenza del resto del comune di…
Altitudine media: 1.061 m

Barrea
Barrea è situata in un territorio montano afferente al bacino dell'Alto Sangro e al lago di Barrea. Il centro abitato, posto ad un'altitudine di 1.060 m s.l.m., occupa una sporgenza all'estremità orientale del lago racchiusa dalle ripide fiancate dei monti della Meta a sud e il monte Greco a nord.
Altitudine media: 1.481 m

Cellino Attanasio
Centro posto sullo spartiacque tra la valle del Vomano e la Valle del Piomba, ad un'altitudine di circa 430 metri sul livello del mare.
Altitudine media: 288 m

Rocca di Mezzo
Dal punto di vista geomorfologico e geologico, la porzione di altopiano compreso nel territorio comunale (con un'altitudine media di 1270/1280 m) è caratterizzata da fenomeni carsici di notevole interesse, fra cui doline, inghiottitoi e grotte.
Altitudine media: 1.354 m

Ovindoli
Il clima della zona è quello tipico delle aree montane dell'appennino abruzzese. L'inverno è generalmente rigido con il manto nevoso che a volte permane da novembre ad aprile/inizio maggio, a seconda anche dell'esposizione dei luoghi rispetto alla radiazione solare. La chiusura montuosa ad ovest…
Altitudine media: 1.453 m

Scanno
Tra i vari primi piatti: sagne con i fagioli o con la ricotta, maccheroni alla chitarra con sugo d'agnello o castrato, cazzellitti con le foglie (o con le fuoja), sorta di gnocchi fatti con farina e acqua, lessati con l'acqua con cui viene cotta la fuoja, una verdura che cresce nei dintorni di Scanno a…
Altitudine media: 1.559 m

Scoppito
Il territorio, che vanta una posizione strategica data la vicinanza alla città dell'Aquila, è costituito da 13 frazioni, quasi tutte di piccola dimensione dal punto di vista demografico, ad eccezione del centro abitato di Scoppito che rappresenta il nucleo principale di maggiore interesse dell'intera area.…
Altitudine media: 978 m

Scanzano
Italia > Abruzzo > L'Aquila > Sante Marie
Scanzano, centro della Marsica, sorge alle pendici del monte Faito (1 455 m s.l.m.) ad un'altitudine di 896 m s.l.m. Il borgo che domina la valle Macina, propaggine della val de' Varri, confina con le frazioni di Santo Stefano e Tubione del comune di Sante Marie e con quelle di Gallo e Poggetello incluse nel…
Altitudine media: 942 m

Aielli
Il paese vecchio di Aielli, situato a oltre mille metri di altitudine, è uno dei centri più elevati della Marsica. Si trova a nord dell'ex alveo del Fucino ed è circondato a settentrione dalla catena montuosa del Sirente che separa il paese dalla valle Subequana e dall'altopiano delle Rocche. Il suo…
Altitudine media: 1.005 m