Mappe topografiche Basilicata
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Irsina
Italia > Basilicata > Matera
Con 262 km² di superficie territoriale, Irsina è il 59º comune più grande d'Italia per estensione, secondo in Basilicata solo a Matera (388 km²). È situata ad un'altitudine di 548 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Bradano, nell'estrema parte settentrionale della provincia di Matera, al confine…
Altitudine media: 320 m

Oppido Lucano
Italia > Basilicata > Potenza
Il paese si adagia sullo sprone del monte Montrone, quasi a ridosso dell'antico centro lucano del VII-VI sec. a. C, come una specie di prototipo della condizione degli abitati lucani con le sue possibilità e i suoi limiti: vicoli, scalette. case diroccate e palazzi gentilizi si susseguono. Tutto questo ha una…
Altitudine media: 506 m

Parco Nazionale del Pollino
I ghiacciai in ritiro, oltre ai depositi morenici, hanno abbandonato massi di notevoli dimensioni, i cosiddetti massi erratici. Caratteristici perché isolati e lontani da probabili punti di caduta, sono facilmente osservabili sui piani di Pollino e Acquafredda, a un'altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.000…
Altitudine media: 596 m

Pisticci
Italia > Basilicata > Matera
Il comune conta una superficie di 233,67 km², classificandosi all'85º posto tra i comuni d'Italia più estesi, e un'altitudine di 364 m s.l.m.
Altitudine media: 141 m

Vaglio Basilicata
Italia > Basilicata > Potenza
Di derivazione greca, sembrerebbe essere, anche lo stemma comunale; nel quale è raffigurato Ercole o Eracle per i greci, nell'atto di cavalcare un leone per potergli assestare una randellata. Lo stemma rappresenta la prima delle dodici fatiche di Ercole: l'uccisione del leone della selva Nemea e potrebbe…
Altitudine media: 790 m

Monte Volturino
Italia > Basilicata > Potenza > Marsicovetere
Il Monte Volturino - il cui nome deriva dal latino vultur (avvoltoio) - è una cima situata al centro dell'Appennino lucano che s'innalza sino a toccare i 1.836 metri d'altitudine s.l.m. al centro di un vasto ed articolato gruppo montuoso, di cui costituisce la terza vetta più elevata della Basilicata. La…
Altitudine media: 1.464 m

Filiano
Italia > Basilicata > Potenza
Essa appartiene alla foresta demaniale di Lagopesole e comprende uno dei terrazzi che dominano la Valle di Vitalba verso la quale degrada dal lato di levante. Occupa una superficie di 71 ha e un'altitudine di 751 m s.l.m. La riserva si colloca presso la frazione di Scalera.
Altitudine media: 694 m

Bella
Italia > Basilicata > Potenza
Confina con i comuni di: Muro Lucano (11 km), San Fele (15 km), Baragiano (16 km), Balvano (21 km), Ruoti (25 km), Avigliano (27 km) e con l'exclave di Sant'Ilario, frazione appartenente al comune di Atella, (26 km). Il territorio si estende per 99,60 km² e raggiunge la massima altitudine col Monte Santa…
Altitudine media: 737 m

Lagonegro
Italia > Basilicata > Potenza
"Di esso fu scritto: «Quem Nerulum dixere, Lagus post nomine niger | Iamdiu Lucanis, quae sibi fama Liber» (Trad."Qualcuno parlò di Nerulum, Lago con Nero nel nome. Già da tempo dei Lucani, i quali avevano la fama di essere bagnati dal lago"), ma l'esser colà l'antica Nerula fu contraddetto dai moderni…
Altitudine media: 998 m

Brienza
Italia > Basilicata > Potenza
Gran valore dell'intera comunità Burgentina è il suo patrimonio ambientale, paesaggistico e faunistico: trovandosi in una posizione strategica (è il punto di incontro tra la Val d'Agri, la valle del Melandro e confinante con il Val di Diano), il comune Burgentino è arricchito da un patrimonio boschivo che…
Altitudine media: 896 m

Monte Vulture
Italia > Basilicata > Potenza > Rionero in Vulture
La montagna, che raggiunge i 1 326 mt di altitudine, sorge in posizione nord, nord-est rispetto al Monte Santa Croce (1.407 mt), Monte Pierno (1.268 mt), Monte Caruso (1.236 mt), Monte Carmine (1.228 mt) e Monte dello Squadro (1.342 mt), dai quali è separata dalla Fiumara di Atella, affluente del fiume Ofanto.
Altitudine media: 978 m

Pietrapertosa
Italia > Basilicata > Potenza
Pietrapertosa è un comune italiano di 924 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Posto all'altitudine media di 1088 m s.l.m., è il comune più alto della regione.
Altitudine media: 849 m

Rivello
Italia > Basilicata > Potenza
San Costantino è una frazione del Comune di Rivello. Situata in collina ad un'altitudine media di 400 m. s. l. m., la frazione comprende, sul versante orientale, anche il rione Medichetta dal quale è separata da un lungo e profondo canale che, partendo da un'altitudine di 613 m. s. l. m. al bivio del…
Altitudine media: 755 m

Baragiano
Italia > Basilicata > Potenza
Baragiano sorge a 625 m di altitudine s.l.m. nella parte nord-occidentale della provincia di Potenza. Fisicamente è diviso in due parti distanti tra loro; sulla collina si trova il centro storico con il municipio e altri uffici amministrativi: è qui che Baragiano ha avuto la sua origine così com'è stato…
Altitudine media: 527 m

Stigliano
Italia > Basilicata > Matera
Negli anni del fascismo Stigliano fu un luogo di confino riservato ai fascisti dissidenti, in quanto, trovandosi a quasi 1000 metri d'altitudine, era l'unica località lucana esente alla malaria. Ad essi si aggiunse, tra il 1940 e il 1943, anche un gruppo di 6 profughi ebrei in internamento civile; furono…
Altitudine media: 487 m

Monte Vulture
Italia > Basilicata > Potenza > Rionero in Vulture
La montagna, che raggiunge i 1 326 m di altitudine, sorge in posizione nord, nord-est rispetto ai monti Santa Croce (1.407 m), Pierno (1.268 m), Caruso (1.228 m) e Costa Squadra (1.342 m), dai quali è separata dalla Fiumara di Atella, affluente del fiume Ofanto.
Altitudine media: 977 m

Pignola
Italia > Basilicata > Potenza
Il comune confina ad est con Anzi, a sud-ovest con Abriola, ad ovest con Tito ed a nord con Potenza. Il territorio pignolese si estende per 55,51 km² ed ha un’altitudine che va dai 700 m di Pantano-Petrucco ai 927 del centro abitato, fino ai 1476 m del M. Serranetta che rappresenta il punto più alto del…
Altitudine media: 927 m

Venosa
Italia > Basilicata > Potenza
Venosa è sita nel nord-est della Basilicata su un altopiano compreso tra due valli ed è circondata da una rigogliosa vegetazione e da numerose alture. L'escursione altimetrica del territorio venosino varia dai 177 m s.l.m. agli 813 m s.l.m., gran parte del centro cittadino però sorge a una quota variabile…
Altitudine media: 343 m

Bernalda
Italia > Basilicata > Matera
Il clima di Bernalda è di tipo mediterraneo, è influenzato dalla vicina presenza del mare, che ne mitiga notevolmente il clima invernale e dalla sua modesta altitudine. Tuttavia la neve, sebbene evento non molto ripetitivo nel corso dell'inverno, cade generalmente ogni anno, ma raramente con grandi accumuli…
Altitudine media: 91 m

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Italia > Basilicata > Matera
Nei boschi di Gallipoli Cognato e di Montepiano la vegetazione si differenzia molto a seconda dell'altitudine. Al di sotto dei 1.000 m s.l.m. vi sono esemplari di melo selvatico e di acero, mentre al di sopra di tale quota la specie dominante è il cerro, a volte con esemplari maestosi, e talvolta compaiono il…
Altitudine media: 736 m

Potenza
Italia > Basilicata > Potenza
È nota come "città verticale" per la sua particolare struttura urbanistica, che presenta il centro storico posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori; con i suoi 819 metri di altitudine s.l.m. Potenza è il capoluogo di regione situato alla quota più…
Altitudine media: 872 m

Marsico Nuovo
Italia > Basilicata > Potenza
Essendo i punti più alti del comune ad altitudine maggiore di 1000 m, comprende altopiani dell'area appenninica, posti al di sopra del Monte Lama a nord-est del paese, interessanti per il turismo invernale. Come località Piana del Lago, che ospita un invaso naturale (1290 m²) e Fontana delle Brecce, radura…
Altitudine media: 1.017 m

Inghiottitoio "Trabucco del Pollino"
Italia > Basilicata > Potenza > Terranova di Pollino
Altitudine media: 1.921 m

Lago del Pertusillo
Italia > Basilicata > Potenza > Montemurro
Si trova a 532 metri di altitudine sul livello del mare, occupa una superficie di 7,5 chilometri quadrati, e ha una capienza massima di 155 milioni di metri cubi d'acqua. La diga è nata nei pressi della località montemurrese "Pietra del Pertusillo", così chiamata poiché il fiume, in quella zona, passava…
Altitudine media: 637 m

Tursi
Italia > Basilicata > Matera
Il territorio tursitano, di prevalenza collinare, confina a nord col fiume Agri e con il comune di Montalbano Jonico, a est con il comune di Policoro, a sud con il fiume Sinni e i territori di Rotondella, mentre a ovest con i territori di Sant'Arcangelo, Colobraro e Stigliano. Il settore urbano presenta…
Altitudine media: 236 m

Tricarico
Italia > Basilicata > Matera
Il territorio si presenta vario nell'altitudine e nel tipo di vegetazione. È a carattere prevalentemente montuoso, con altitudine massima che supera i 1.000 m s.l.m. (monte La Pila). Vi sono compresi boschi estesi complessivamente per circa 2.500 ettari e costituiti principalmente da querce e cerri con fitto…
Altitudine media: 467 m

Grassano
Italia > Basilicata > Matera
Il comune è posto tra le valli del fiume Bradano e del Basento ed a poca distanza dal torrente Bilioso a 559 m s.l.m. nella parte settentrionale della provincia. La sua altitudine varia da un minimo di 150 m s.l.m. nei fondovalle ad un massimo di 576 m s.l.m. sulla sommità del centro abitato. Confina a nord…
Altitudine media: 297 m

Marsicovetere
Italia > Basilicata > Potenza
Il territorio Marsicoveterese, avente una superficie di 37,82 km² con una densità di 144,05 abitanti/km², confina a nord con il comune di Calvello (19 km), a est con il comune di Viggiano (12 km), a sud, in corrispondenza del fiume Agri, con i comuni di Grumento Nova (18 km) e Tramutola (11 km), e ad ovest…
Altitudine media: 930 m

Montemilone
Italia > Basilicata > Potenza
Comunemente chiamato anche santuario della Madonna del Bosco, si può annoverare tra i primi santuari sorti in Basilicata. La piccola chiesa in stile romanico, con l'annesso eremo dei frati, sorge sulle pendici di una collina, fra rigogliosi boschi di querce: giungendo dalla strada il santuario domina la valle…
Altitudine media: 314 m