Mappa topografica Pragelato
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Pragelato
Le patate vengono piantate nella valle a seconda dell'altitudine, in marzo-aprile-maggio, e raccolte da fine luglio a inizio ottobre. In passato si utilizzava come semente parte del raccolto dell'anno precedente, attualmente ci si orienta verso l'acquisto di sementi selezionate. Il Di.Va.P.R.A. ha effettuato uno studio per la caratterizzazione della patata pinerolese ed è emerso che tra le patate coltivate a diverse altitudini ci sono forti differenze. In particolare, a quote maggiori (Pragelato, Gran Puy 1800 m) tutte le varietà tendono a crescere compatte, con polpa soda, adatte quindi sia per le insalate sia le minestre.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Pragelato, altitudine, rilievo.
Luogo: Pragelato, Torino, Piemonte, Italia (44.89837 6.87101 45.06460 6.99417)
Altitudine media: 2.052 m
Altitudine minima: 1.020 m
Altitudine massima: 3.253 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Li Piani Superiore
Italia > Piemonte > Torino > Tavagnasco > Grange Gian Piovano
Altitudine media: 1.270 m

Vico Canavese
Il paese di Vico Canavese si stende lungo le prime pendici della Torretta delle Cime, circondato da ampie distese prative e, più in alto, da boschi ove prevale il castagno o la betulla. Facevano parte del comune di Vico le frazioni di Novareglia e di Drusacco poco lontane dal paese lungo la strada provinciale…
Altitudine media: 833 m

Borgata Colombretto
Italia > Piemonte > Torino > San Maurizio Canavese > Ceretta
Altitudine media: 300 m

Val di Susa
Italia > Piemonte > Torino > Oulx
La Val di Susa ospita una fauna ricca di varietà. I mammiferi sono di tipo medio-europeo e sono costituiti soprattutto da micromammiferi. Fra questi si segnalano varie specie di toporagno e di topi, il moscardino, il quercino e le arvicole. Sono presenti anche il riccio europeo occidentale e la talpa europea.…
Altitudine media: 1.833 m