Geolocalizza

Mappa topografica Monastero

Mappa interattiva

Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.

A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Monastero, altitudine, rilievo.

Luogo: Monastero, Cessapalombo, Macerata, 62020, Italia (43.04408 13.21143 43.08408 13.25143)

Altitudine media: 791 m

Altitudine minima: 426 m

Altitudine massima: 1.293 m

Altre mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Camerino

Italia > Macerata

Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…

Altitudine media: 603 m

Porto Recanati

Italia > Macerata

Altitudine media: 11 m

Colmurano

Italia > Macerata

Altitudine media: 298 m

Fiuminata

Italia > Macerata

Altitudine media: 792 m

Poggio San Vicino

Italia > Macerata

Altitudine media: 627 m

Treia

Italia > Macerata

Altitudine media: 249 m

Monte San Martino

Italia > Macerata

Altitudine media: 389 m

Sarnano

Italia > Macerata

Altitudine media: 752 m

Visso

Italia > Macerata

Attraversato dallo spartiacque Tirreno-Adriatico, il territorio comunale ricade per buona parte nel bacino idrografico del fiume Nera, l'affluente del Tevere che nasce sui Monti Sibillini e attraverso le Gole della Valnerina prosegue il suo percorso verso Terni. Il capoluogo è posto alla confluenza di cinque…

Altitudine media: 1.037 m

Gualdo

Italia > Macerata

Altitudine media: 479 m

Apiro

Italia > Macerata

Altitudine media: 475 m

Poggio San Vicino

Italia > Macerata

Altitudine media: 627 m

Cingoli

Italia > Macerata

Il clima di Cingoli risente molto dell'altitudine basso-montana, della relativa lontananza dal mare e dell'esposizione a N/E, a lato del Monte San Vicino. Questi fattori influenzano soprattutto le temperature, i venti e le precipitazioni nevose. Gli inverni sono generalmente freddi, tranne che nei periodi…

Altitudine media: 330 m

Visso

Italia > Macerata

Attraversato dallo spartiacque Tirreno-Adriatico, il territorio comunale ricade per buona parte nel bacino idrografico del fiume Nera, l'affluente del Tevere che nasce sui Monti Sibillini e attraverso le Gole della Valnerina prosegue il suo percorso verso Terni. Il capoluogo è posto alla confluenza di cinque…

Altitudine media: 1.037 m

Cingoli

Italia > Macerata

Il clima di Cingoli risente molto dell'altitudine basso-montana, della relativa lontananza dal mare e dell'esposizione a N/E, a lato del Monte San Vicino. Questi fattori influenzano soprattutto le temperature, i venti e le precipitazioni nevose. Gli inverni sono generalmente freddi, tranne che nei periodi…

Altitudine media: 330 m

Serravalle di Chienti

Italia > Macerata

Il punto più alto del territorio comunale coincide con la cima di Poggio Martello, posta a m. 1499.4 di altitudine nella zona meridionale del comune. Altro importante rilievo è rappresentato dal Monte Igno che raggiunge i 1.435 metri.

Altitudine media: 915 m

San Severino Marche

Italia > Macerata

San Severino Marche presenta il clima tipico dell'area collinare dell'entroterra marchigiano, caratterizzato sia da elementi mediterranei che da elementi continentali. Rilevante la presenza del Mare Adriatico, che si trova in linea d'aria a circa 45 km, e determinante nell'influenzare le condizioni climatiche…

Altitudine media: 478 m

Bolognola

Italia > Macerata

Sorge nel Parco nazionale dei Monti Sibillini a un'altitudine superiore ai 1000 m s.l.m., che lo rende il comune più alto delle Marche. Nel territorio si trovano le sorgenti del fiume Fiastrone e il Monte Rotondo, sotto la vetta del quale si apre l'inaccessibile forra dell'Acquasanta, con l'omonima cascata…

Altitudine media: 1.317 m

Serrapetrona

Italia > Macerata

Altitudine media: 510 m

Ussita

Italia > Macerata

Altitudine media: 1.154 m